EDIFIR: Studi e percorsi storico-artistici

Soffici e Rosai. Realismo sintetico e colpi di realtà. Catalogo della mostra (Poggio a Caiano, 7 ottobre 2017-7 gennaio 2018)

editore: EDIFIR

pagine: 127

Alle Scuderie della Villa Medicea di Poggio a Caiano è attivo dal 2009 il Museo Soffici e del '900 italiano, centro di esposiz
16,00

La basilica della Santissima Annunziata

editore: EDIFIR

pagine: 278

Si concludono, con questo secondo volume dedicato alla storia dal Seicento all'Ottocento, le pubblicazioni sulla basilica della Santissima Annunziata, che con dovizia di immagini - frutto della campagna fotografica originale di Antonio Quattrone - e dettagliati studi scientifici - affidati a studiosi di grande prestigio scientifico in grado di approfondire tutti i campi di indagine offerti da un organismo architettonico fra i più vasti e "interdisciplinari" di Firenze -, consentono di conoscere con chiarezza la maestosa sacralità di un complesso di edifici caro a tutti i fiorentinii, testimone e protagonista da secoli della storia religiosa e civile della città. Saggi di: Paolo Bertoncini Sabatini, Alessandro Garssi, Dora Liscia Bemporad, Laura Lombardi, Riccardo Spinelli.
77,00

Il patrimonio della Fraternita dei laici. Libri, manoscritti e documenti tra biblioteca e archivio

editore: EDIFIR

pagine: 175

Il presente volume è il primo di una trilogia dedicata, nell'ordine, al patrimonio librario e archivistico, archeologico e art
28,00

Michelangelo e i Medici. Attraverso le carte dell'archivio Buonarroti. Catalogo della mostra (Firenze, 20 novembre 2019-9 marzo 2020)

editore: EDIFIR

pagine: 158

Catalogo della prima mostra che prende le mosse dal patrimonio e dalle ricerche della Fondazione Casa Buonarroti
25,00

Soffici e Sironi. Silenzio e inquietudine

editore: EDIFIR

pagine: 62

Possiamo osservare in questa esposizione due delle linee significative dell'arte italiana nel secolo scorso. Voci sostanzialmente diverse come quelle di Soffici e Sironi; contigue nello svolgimento di filoni creativi che ebbero fortuna nelle vicende della nostra cultura. Soffici, con la sua esperienza francese, 1900-1907, proseguita in raccordo con gli amici di Francia, Picasso, Braque, Apollinaire, fin dentro le vicende della rivista La Voce e quindi di Lacerba, 1913-1915, coinvolto nelle battaglie di cubismo e futurismo. Sironi, presto (1903-1904) partecipe, nell'ambiente romano, delle sperimentazioni linguistiche di Balla e Boccioni. Una formazione scientifica, la sua, che lo portò ad apprezzare l'architettura moderna in qualità di misura espressiva, dando alle sue composizioni una solida struttura geometrica. Più lirica e sedotta dalle illuminazioni rimbaudiane la pittura di Soffici; solida, quasi estratta da concrezioni minerali la pittura di Sironi. Soffici e Sironi furono artisti di grande purezza e rigore morale, unici anche nell'assumere su di sé la responsabilità di una grave sconfitta politica, unici nel non sottrarsi con strategie flessibili al giudizio. Soffici poeta d'avanguardia e capace di rinnovare la tradizione; Soffici pittore che teneva alla sintesi del reale con un linguaggio denso di sussulti interiori. Sironi costruttore nella pittura e nella scultura, Sironi critico eccellente, scrittore che seppe anche con la poesia toccare profonde corde del sentimento.
15,00

La collezione Ambron nella Galleria d'arte moderna di Firenze

editore: EDIFIR

pagine: 384

Il primo di due volumi raccoglie in un'indagine organica i dipinti del XIX secolo appartenuti a Leone Ambron e donati alla Galleria d'arte moderna di Firenze. L'opera intende analizzare in una visione organica una parte cospicua dei trecentocinquanta pezzi che compongono l'intera collezione, dividendola per scuole e sottolineando i motivi delle scelte operate da Ambron nel corso di vari decenni. Il particolare amore che egli ebbe verso i macchaioli lo portarono ad acquistare quadri di tutto rilievo, alcuni dei quali eseguiti da Giovanni Fattori, tra i quali spicca il ritratto della cugina Argia, quello della seconda moglie e di Diego Martelli. Ma altri nomi prestigiosi rendono unica questa raccolta, come Odoardo Borrani, Vito D'Ancona, Silvestro Lega. I vari gruppi sono stati analizzati da specialisti nel settore fornendo al lettore, oltre ad uno studio puntuale e attento, una bibliografia che agevolerà i futuri approfondimenti di questo momento cruciale della storia dell'arte moderna.
35,00

Splendidissime gioie. Cammei, cristalli e pietre dure milanesi per le corti d'Europa

di Paola Venturelli

editore: EDIFIR

pagine: 351

Il volume prende in considerazione gli straordinari oggetti di cristallo e pietre dure (agate, diaspri, lapislazzuli) realizza
25,00

Chiese, templi, moschee: luoghi di culto o musei? Ediz. italiana e inglese

editore: EDIFIR

pagine: 245

Come possono i luoghi di culto accogliere le visite non a fini religiosi? Questo è il tema del convegno internazionale, tenuto
20,00

Francesco Nenci. Disegno dell'accademia Petrarca

di Liletta Fornasari

editore: EDIFIR

pagine: 376

Il volume raccoglie un corpus di 453 disegni (di cui 64 sono stampe) e un ricco epistolario dell'artista Francesco Nenci (Angh
28,00

Scritti di museologia e di storia del collezionismo in onore di Cristina De Benedictis

editore: EDIFIR

pagine: 334

Il volume contiene svariati saggi, riguardanti argomenti di storia del collezionismo e di museologia, compresi in un arco cronologico che dal Cinquecento arriva fino all'età contemporanea, che amici, colleghi ed allievi hanno voluto dedicare a Cristina De Benedictis, docente e studiosa che, per oltre trent'anni, è stata titolare dell'insegnamento di Museologia dell'Università degli Studi di Firenze. La raccolta vuole essere un riconoscimento, sia attraverso il contributo di noti ed affermati studiosi, sia di giovani e promettenti neolaureati, della grande passione e dell'impegno profusi negli anni dalla studiosa in questo specifico settore scientifico e della varietà delle tematiche di studio emerse dal suo insegnamento.
20,00