Adelphi
La struttura dell'iki
di Shuzo Kuki
editore: Adelphi
pagine: 180
«Tutto il suo pensare era rivolto a ciò che i giapponesi chiamano iki» scriveva Heidegger di Kuki Shuzo, aggiungendo: «Ciò che
Il conte Luna
di Alexander Lernet-Holenia
editore: Adelphi
pagine: 174
Un giorno di maggio - siamo nei primi anni Cinquanta - Alexander Jessiersky, facoltoso imprenditore austriaco, entra nella chi
Quell'altro mondo. Nabokov e l'enigma dell'esilio
di Azar Nafisi
editore: Adelphi
pagine: 448
Nel ricordo di Azar Nafisi, rientrata in patria proprio nel 1979, l'anno della rivoluzione di Khomeini, la parola che più di f
Il vecchio della montagna
di Betty Bouthoul
editore: Adelphi
pagine: 216
Viaggio nella mente spietata e visionaria di Hasan-i Sabbah, "Il vecchio della montagna" narra la leggenda nera del fondatore
Turista da banane o Le domeniche di Tahiti
di Georges Simenon
editore: Adelphi
pagine: 189
Oscar Donadieu, giovanotto sensibile e introverso, ultimo erede di un potente clan di armatori della Rochelle, sbarca a Tahiti
Il santo
di Victor S. Pritchett
editore: Adelphi
pagine: 194
Maestro del racconto lungo, Pritchett è nel Novecento inglese l'inattesa reincarnazione, la più convincente, la più felice, di
Il regno di vetro
di Lawrence Osborne
editore: Adelphi
pagine: 265
Sarah è in fuga dagli Stati Uniti
Un digiunatore di Franz Kafka
di Tullio Pericoli
editore: Adelphi
pagine: 91
Che Tullio Pericoli possa contare su quella 'seconda vista' che per Leopardi era prerogativa dell'uomo «sensibile e immaginoso