Allemandi
Giulio Cesare Procaccini. Life and works
editore: Allemandi
pagine: 504
Giulio Cesare Procaccini (Bologna 1574 - Milano 1625), figlio e allievo di Ercole il Vecchio, è stato una delle più originali
Raphael Ware. I colori del Rinascimento. Catalogo della mostra (Urbino, 31 ottobre 2019-13 aprile 2020)
editore: Allemandi
pagine: 256
Nel Cinquecento, quando il ducato di Urbino era sotto il dominio della famiglia dei Della Rovere, la maiolica artistica raggiu
Genio e maestria. Mobili ed ebanisti alla corte sabauda tra Settecento e Ottocento. Catalogo della mostra (Venaria Reale, 17 marzo-15 luglio 2018)
editore: Allemandi
pagine: 414
Nato per dare memoria storica e corredo scientifico a una esposizione di arredi lignei quale non si vedeva a Torino dai tempi
L'arte del movimento in Russia (1920-1930)
di Nicoletta Misler
editore: Allemandi
pagine: 471
Il motto «In principio era il corpo», in cui si riconosceva la cultura del corpo in Russia negli anni venti, serve a tracciare
Aldo Borgonzoni. Catalogo generale delle opere pittoriche
editore: Allemandi
pagine: 454
Il Catalogo Generale delle opere pittoriche di Aldo Borgonzoni analizza il suo percorso ideativo dagli anni trenta a fine seco
Lo specchio della realtà
editore: Allemandi
pagine: 225
"Era fatale che la Fondazione Federico Zeri incrociasse il tema dei falsi, Leitmotiv della ricerca di Zeri e didascalia a tutt
La «Stamperia» dell'ebanista. Storia di un mobile inedito di Pietro Piffetti
editore: Allemandi
pagine: 191
Pietro Piffetti (1701/1777), sommo ebanista, è oggi concordemente considerato dalla critica internazionale tra i protagonisti
Bernardo Strozzi
di Camillo Manzitti
editore: Allemandi
pagine: 3189
Bernardo Strozzi fu senza dubbio uno dei più grandi pittori del suo tempo Fu riconosciuto come tale durante gli anni in cui es
Nel segno dell'immagine. Da Sassu a Ortega. 130 dipinti e sculture di 90 artisti del XX secolo dalla collezione Alfredo e Teresita Paglione
editore: Allemandi
pagine: 252
Gli straordinari lavori di pittori e scultori tra i più noti nel panorama artistico contemporaneo, messi insieme nel corso di una vita da Alfredo e Teresita Paglione, sono ora a disposizione degli amanti dell'arte nelle sale di Palazzo de' Mayo. Da questo ulteriore progetto, che prende vita dalla collaborazione tra la Fondazione Carichieti e Alfredo Paglione, potranno nascere nuove opportunità e nuove occasioni per la diffusione dell'arte e della cultura, in special modo a vantaggio delle giovani generazioni.