Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Borla

32,00
28,00
14,00

Fonti Di Bion (le)

di Torres Nuno

editore: Borla

28,00

Cinema e psicoanalisi nel territorio dell'alterità. L'altro. Diversità contemporanea

di Rossella Valdrè

editore: Borla

pagine: 280

Quante cose ci sono in un film non pensate da noi lì per lì, ma in qualche caso nemmeno "sapute" o decise a tavolino, in corso d'opera, dallo sceneggiatore e dal regista. Col suo speciale mix di cultura, profondità e chiarezza, Rossella Valdrè ci accompagna in una rilettura approfondita e a volte spiazzante di alcuni recenti film più o meno famosi, ma tutti significativi per la loro ricchezza interna e per le esperienze che possono produrre in noi. Cinema e psicoanalisi sembrano fatti l'uno per l'altra e questo libro lo conferma in pieno. La novità, qui, risiede nell'accostare ed analizzare alcune pellicole contemporanee apparentemente distanti tra loro, che rivelano invece segrete contiguità e che contribuiscono a farci conoscere meglio la condizione umana di questi nostri anni così difficili da descrivere e da intendere. Il pensiero dell'autrice va in profondità in modo naturale e aiuta il lettore a proseguire il pensiero dopo l'impatto, non sempre semplice, con film di alta intensità, adatti ad una ulteriore riflessione.
28,00

Al cinema dallo psicoanalista. Se il cinema è utile alla psicoanalisi

editore: Borla

pagine: 236

"Gli autori non si sistemano nella comoda posizione di chi colloca la poltrona dell'analista 'dietro lo schermo del film': non si pongono nella posizione di chi vuole indagare i conflitti inconsci del regista o fornire versioni nuove di tematiche più volte trattate dalla letteratura e dalla cinematografia. Con naturalezza e con piacere, collocano la loro poltrona di analisti davanti allo schermo e propongono una tesi forte sul rapporto tra cinema e psicoanalisi, mettendone in evidenza non i contenuti, ma la funzione di apparato per produrre immagini: il cinema attraverso l'opera creativa del regista che è alla ricerca di spettatori da emozionare, la psicoanalisi attraverso la comunicazione tra inconsci che si attiva in seduta nel processo di transfert-controtransfert-rêverie e che fa accedere nelle menti di analista e paziente un flusso continuo di immagini contestuali che allargano la pensabilità di entrambi. In sintesi, si tratta di un libro che dice cose non già conosciute e che permette di vedere un nuovo 'cinema dell'immaginazione'".(dalla prefazione di Anna Ferruta)
27,00

Psicoanalisi senza teoria freudiana

di Antonio Imbasciati

editore: Borla

pagine: 240

La psicoanalisi è molto cambiata dai tempi di Freud: gli psicoanalisti operano oggi in modo diverso da come lavorava il Maestro cento anni fa. Lo sviluppo è avvenuto nella clinica, mentre la teoria è stata trascurata, per lo meno in una sua chiara formulazione. Questa teorizzazione, non più in sintonia con lo stato attuale delle altre scienze, risulta oggi obsoleta e criticabile, generando una immagine negativa della psicoanalisi, che nuoce agli stessi psicoanalisti. Nel presente libro, l'autore, sulla scorta delle relazioni presentate a un Congresso Internazionale intitolato appunto "Psicoanalisi senza teoria freudiana", elabora un commento che costituisce il filo conduttore dell'intero testo e che intende dimostrare che: la psicoanalisi clinica attuale non è più compatibile con l'originaria metapsicologia freudiana; v'è un uso confuso del termine "teoria"; mancano adeguati criteri epistemologici e si confondono le teorie con le scoperte; manca un adeguato confronto con le neuroscienze; occorre estrarre dalla clinica psicoanalitica attuale una adeguata e unitaria teoria sulle origini, lo sviluppo e il funzionamento della mente, cioè una nuova metapsicologia. Freud rimane il geniale inventore di un metodo che ha fondato una scienza, che nel suo sviluppo può oggi prescindere dalla teoria che egli poté formulare cento anni fa.
30,00

Parlando con la coppia. Psicoterapia psicoanalitica della relazione di coppia

editore: Borla

pagine: 192

Sino dal titolo, "Parlare con la coppia", questo volume fa riferimento con particolare attenzione agli aspetti relazionali, oltre a quelli intrapsichici, dell'incontro psicoterapeutico che si rivolge alle coppie e alle famiglie. Il percorso espositivo prende le mosse dalla teorizzazione psicoanalitica che riconosce la natura e lo sviluppo relazionale della personalità, così come l'esigenza di un ambiente di cure adeguato, responsivo e di sostegno, affinché l'individuo possa giungere ad una maturità affettiva e ad una salute psichica sufficienti. Condizione necessaria, questa, affinché un individuo possa costruire, a sua volta, relazioni sane e soddisfacenti per la propria realizzazione emotiva. Il saggio comprende l'esposizione dei principali concetti che definiscono l'evoluzione della psicoterapia psicoanalitica della coppia e le caratteristiche che contraddistinguono la teoria della tecnica. La presenza dei molti riferimenti clinici è utile ad affrontare la complessa realtà della seduta congiunta con i due partner. Complessità che vede coinvolto il terapeuta in prima persona. Infatti, per il terapeuta 'parlare con la coppia' significa non solo comunicare con la voce, ma diventa anche un veicolo di espressione dei propri pensieri e delle proprie emozioni e anche, seppur nel rispetto della necessaria asimmetria imposta dalla relazione terapeutica, una possibilità di co-costruzione di nuovi pensieri che possano dare spazio e nuovi vertici di lettura alla crisi.
24,00

Seminari italiani

di Wilfred R. Bion

editore: Borla

pagine: 144

16,00

Adolescenza. La fine dell'ingenuità

di Kancyper Luis

editore: Borla

pagine: 208

20,00

Dostoevskij

di Williams Rowan

editore: Borla

pagine: 336

Terrorismo, pedofilia, assenza di figure paterne e frammentazione della famiglia, secolarizzazione e sessualizzazione della cu
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.