Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Casa Musicale Eco

Rumorino e mago Silenzio

di Loredano Matteo Lorenzetti

editore: Casa Musicale Eco

pagine: 75

A cosa servono le fiabe? Sicuramente a nutrire l'immaginazione dei bambini
25,00

Renzo Rossellini, fra cinema e musica

di Adriano Bassi

editore: Casa Musicale Eco

pagine: 176

Renzo Rossellini, fu un punto di riferimento sia nel mondo della celluloide, avendo scritto le musiche da film del fratello Roberto e di altri registi fra i quali Monicelli e De Sica, che nel settore classico, con una ricca produzione di Opere, Balletti, Musica da Camera, Lirica... Eppure, approfondendo la conoscenza del personaggio, le notizie diventano frammentarie, sporadiche, insufficienti per ricostruire un suo percorso stilistico nel tempo: ho approfondito perciò con fatica, la sua vita musicale, il suo percorso stilistico e la sua produzione all'interno della panoramica culturale del XX secolo. Il libro ricostruisce la vita, considerando le fasi più salienti, mettendo in risalto l'uomo e l'artista. Nella parte centrale ho dato ampio spazio alla produzione musicale, attraverso analisi dettagliate di alcune delle sue più significative composizioni. Le Lettere, i Medaglioni e il Dicono di Lui approfondiscono ulteriormente la personalità di Rossellini. Infine l'Indice cronologico delle composizioni e la Bibliografia essenziale, completano la conoscenza di uno dei compositori più interessanti del Novecento.
19,00

Il Piccolo Principe. Chitarra e favole

di Antoine Saint-Exupéry

editore: Casa Musicale Eco

pagine: 32

Età di lettura: da 8 anni
15,00

Lo spaccapietre. Chitarra e favole

di Eduard Multatuli Douwes-Dekker

editore: Casa Musicale Eco

pagine: 28

Lo spaccapietre è una parabola asiatica, raccolta per la prima volta dall'olandese Multatuli (Eduard Douwes Dekker), oggi conosciuta e tradotta in tutto il mondo, con accompagnamento di brani musicali originali per 3 chitarre e strumentini a percussione. Età di lettura: da 8 anni.
15,00

Richard Strauss. Un uomo musicista del suo tempo

di Salvatore Margarone

editore: Casa Musicale Eco

pagine: 192

La figura di Richard Strauss suscita senza dubbio, fra gli studiosi, grande interesse e curiosità per il periodo storico in cui viene collocata e per le innovazioni stilistico compositive di cui il compositore fu protagonista. Il testo di Salvatore Margarone analizza la figura di Strauss nell'ambito della Germania del periodo nazista, in cui il compositore operò intensamente. In appendice l'elenco cronologico dettagliato di tutte le opere.
19,00

Filosofia ed estetica della musica

di Alberto Cima

editore: Casa Musicale Eco

pagine: 416

Questa "Filosofia ed estetica della musica" segue lo sviluppo storico, filosofico ed estetico nei secoli, mettendo in luce due aspetti apparentemente contradditori: "la musica come mondo" e "la musica come interiorità", eppure così affini fra loro. La filosofia e l'estetica sono qui esaminate contemporaneamente e sottolineano la stretta relazione - un unicum - esistente fra le due branche, anche se spesso vengono affrontate separatamente. Questo saggio indaga la "materia" dell'universo musicale, il suo "tempo" e il suo "spazio", dall'antica Grecia a oggi, soffermandosi persino sulla canzone d'autore (da Modugno a Vecchioni), sulla musica rock e la new age. Non manca neppure il balletto, valutato solitamente come storia a sé, ma qui considerato come linguaggio musicale. Una musica dunque a 360 gradi. Questa "Filosofia ed estetica della musica", è rivolta a tutti coloro che amano la musica incondizionatamente e che desiderano approfondire il loro rapporto con il mondo dei suoni attraverso la filosofia, l'estetica, la psicologia, la sociologia e la cultura umanistica; ma può essere utile anche agli allievi di Conservatorio e agli studenti universitari.
29,00

30 giochi sonori. Mezzi di trasporto per la scuola dell'infanzia e la primaria con CD, cartellone e guida operativa

di Simona Fassini Fazio

editore: Casa Musicale Eco

pagine: 32

Questo itinerario di educazione all'ascolto è rivolto ai bambini a partire dalla scuola dell'infanzia
14,90

Ildebrando Pizzetti. Compositore, poeta, critico

di Riccardo Viagrande

editore: Casa Musicale Eco

pagine: 224

"Il mio amore per il teatro cominciò quando portavo i calzoni corti, qualche anno prima che cominciassi a studiare musica; mi si precisò come trasporto per il teatro musicale non appena fui tentato di tradurre in musica le mie prime aspirazioni artistiche". In questa confessione del 1949 è sintetizzata l'intera e intensa carriera artistica di Ildebrando Pizzetti, poliedrica figura di compositore, letterato e critico, che ha dedicato tutta la sua vita al teatro musicale. Della sua produzione è un dettagliato ritratto questo libro che ripercorre la carriera artistica di questo compositore dalla sua collaborazione con D'Annunzio fino agli ultimi drammi da lui composti su testi propri nei quali cercò di realizzare il suo ideale di dramma musicale.
22,00

Prime espressioni danzate. 5 anni

di Teresa Lovera

editore: Casa Musicale Eco

pagine: 46

16,00

Chitarre. Elettronica, effetti, amplificatori

di Michel Cassiani Ingoni

editore: Casa Musicale Eco

pagine: 144

La musica è fatta di suoni, imparare a gestire il suono della propria chitarra è importante quasi quanto saperla suonare. Questo libro si prefigge questo scopo: esplorare il mondo dell'effettistica, dell'amplificazione e dell'elettronica, per portare a conoscenza del chitarrista, tecniche e trucchi sul "miglior suono possibile". Grazie ad esempi e set-up tipici di chitarristi famosi come Joe Satriani o Jonny Greenwood dei Radiohead, a decine di schemi dei più noti effetti, pedali ed amplificatori (Ibanez Tube Screamer, MXR, Marshall, Fender) il vasto mondo dell'amplificazione e dell'elettronica chitarristica viene analizzato, raccontato e spiegato accuratamente.
22,00
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.