Città Nuova
Somma teologica
di d'Aquino (san) Tommaso
editore: Città Nuova
pagine: 1632
Una nuova traduzione del capolavoro tomista che offre un apparato critico puntale, completo e innovativo
Per sempre o finché dura. Processi psicologici del cammino sacerdotale e di vita in comune
di Chiara D'Urbano
editore: Città Nuova
pagine: 112
Uno strumento utile per il cammino vocazionale
Palma di Dio
di Sergio Nazzaro
editore: Città Nuova
pagine: 136
Una donna si racconta, tra droga, malavita organizzata e degrado sociale
Dietro Dionigi l'Areopagita. La genesi e gli scopi del Corpus Dionysiacum
editore: Città Nuova
pagine: 632
Uno studio originale e rivoluzionario sull'identità controversa del cosiddetto "Pseudo-Dionigi"
Saggi. Seconda collezione
di Bernard Lonergan
editore: Città Nuova
pagine: 352
In questa opera sono raccolti saggi che appartengono a un periodo particolarmente creativo di B
La relazione: Dio e l'uomo. Schesis e antropologia trinitaria in Gregorio di Nissa
di Ilaria Vigorelli
editore: Città Nuova
pagine: 336
Fino al IV secolo la filosofia non si era fermata su quella che è l'esistenza personale: partita esaminando l'esterno, la natu
Il Credo commentato dai Padri
editore: Città Nuova
pagine: 280
Collezione in cinque volumi di definizioni dottrinali dei Padri della Chiesa organizzate intorno alle frasi-chiave del Credo N
Opere di Origene
di Origene
editore: Città Nuova
pagine: 352
Il volume è il primo dei due dedicati alle Omelie sul Levitico di Origene, 16 discorsi pronunciati dal Maestro alessandrino a
Dopo la pandemia. Rigenerare la società con le relazioni
editore: Città Nuova
pagine: 144
Come sarà la vita sociale quando la pandemia del Covid-19 sarà stata debellata? Ritorneremo alla vita "normale" di prima, in c
Apologia di Roscellino
di Melissa Giannetta
editore: Città Nuova
pagine: 184
Come è accaduto in pochi altri casi nella storia del pensiero medievale, la figura di intellettuale e maestro di Roscellino di
Il grido dell'abbandono. Scrittura mistica teologia
editore: Città Nuova
pagine: 400
In quale senso l'evento dell'abbandono vissuto da Gesù in croce è uno "sguardo verso il centro della Rivelazione"? Come lo int
Per questa selva oscura. La teologia poetica di Dante
di Giulio D'Onofrio
editore: Città Nuova
pagine: 708
Uno studio originale, che apre prospettive inedite e rivoluzionarie sulle fonti del pensiero e dell'opera di Dante Alighieri