Dedalo
Scritture disegnate. Arte, architettura e didattica da Piranesi a Ruskin
di Gianni Contessi
editore: Dedalo
pagine: 264
Partendo dall'idea che l'architettura sia un'arte infelice, cui risulta inattingibile la "facilità" diretta con cui agiscono pittori e scultori, il libro affronta la questione del disegno assumendola come elemento costitutivo dell'ideale altrove di natura persino letteraria, nel quale la sostanza umanistica dell'architettura si traduce nella libera definizione di programmi, utopie, fantasie, narrazioni che fanno del foglio disegnato la pagine di un libro non scritto, ma, appunto, disegnato.
Il matto e il povero. Temi e figure in Pirandello, Sbarbaro, Vittorini
di Pasquale Guaragnella
editore: Dedalo
pagine: 240
Follia, povertà e congedo: al di là del primo aspetto, quello della follia, gli altri due risultano talora in ombra nelle valutazioni critiche. Pur nell'ambito di generi letterari differenti e spesso sperimentali, emergono intersezioni e dialoghi a distanza sotto il segno di una malinconia attiva. E' infatti sintomatico che, al di là delle tipologie del romanzo-saggio, del poemetto in prosa, della lirica d'amore, del resoconto di viaggio, si facciano strada orientamenti che testimoniano tanto un "disagio umano" quanto il contraddittorio definirsi di uno "stile di pensiero". Per questa via si muove una critica, ora radicale e disincantata, ora "leggera" e di segno utopico, a un dominante senso comune fondato sulla logica dell'utile.
La distruzione del desiderio. Il narcisismo nell'epoca del consumo di massa
di Ciaramelli Fabio
editore: Dedalo
pagine: 224
Viviamo nell'epoca dello stallo del desiderio: una pubblicità pervasiva e perentoria propaga capillarmente immagini seducenti
Quale politica per il Terzo millennio?
di Barcellona Pietro
editore: Dedalo
pagine: 200
Il bilancio del "secolo breve" si rivela più complesso di come apparve all'indomani della caduta del Muro
Molecole in mostra. La chimica nascosta nella vita quotidiana
di John Emsley
editore: Dedalo
pagine: 352
Millenarismo e New Age. Apocalisse e religiosità alternativa
di Giovanni Filoramo
editore: Dedalo
pagine: 176
Di fronte ai "non-luoghi" della tarda modernità, oggi il campo della religiosità alternativa si presenta come un "luogo" di riflessione privilegiato. Dai nuovi movimenti religiosi alla New Age, infatti, i vari segmenti che compongono la galassia della religiosità alternativa si configurano come possibili luoghi di identità, "resti" di un passato che pareva definitivamente sepolto dalla secolarizzazione o prospettive e previsioni sul futuro del nuovo millennio.
Il filo della vita. Storia dei geni e dell'ingegneria genetica
di Aldridge Susan
editore: Dedalo
pagine: 304
Il Progetto Genoma Umano, i test del DNA, la terapia genetica