Editrice Bibliografica
Manuale per interpreti del patrimonio. Dalla teoria alla pratica
di Vanessa Vaio
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 240
Questo manuale, dal taglio estremamente pratico, è pensato per tutti coloro che, lavorando in contesti naturali o culturali, a
Biblioterapia in biblioteca e a scuola
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 112
Lo sviluppo della biblioterapia in Italia è in continua evoluzione
Il diritto d'autore. Profili giuridici e applicativi
di Beatrice Cunegatti
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 231
L'opera affronta con linguaggio semplice i temi del diritto d'autore e dei diritti connessi alla luce dell'evoluzione normativ
Biblioteche oltre. I nuovi territori dell'interdisciplinarità
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 431
Il Convegno delle Stelline celebra nel 2025 il trentesimo anniversario, concentrandosi su un tema particolarmente avvertito e
Dai dati alla conoscenza. Introduzione all'epistemologia dell'informazione
di Riccardo Ridi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 279
L'informazione, soprattutto ma non esclusivamente digitale, è un concetto sempre più centrale nella società contemporanea, sia
Il bibliotecario. Riflessioni in dialogo
di Mauro Guerrini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 471
La figura del bibliotecario è, ancora oggi, spesso narrata tramite immagini romantiche o stereotipate: il custode del sapere,
Comunicare la biblioteca al tempo dell'IA. Strategie e nuovi scenari da esplorare
di Anna Busa
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 167
Comunicare la biblioteca oggi significa navigare in un ecosistema complesso, dove l'intelligenza artificiale e l'evoluzione de
Biblioteche, archivi, musei: i nuovi confini digitali
di Anna Maria Marras
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 143
La pervasività delle attuali tecnologie digitali ha cambiato e sta cambiando le esperienze degli utenti di musei, archivi e bi
Esercizi di catalogazione. Teoria e pratica
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 391
Il volume si rivolge a coloro che catalogano all'interno di organizzazioni che partecipano al Servizio bibliotecario nazionale
Fascismo. Un secolo dopo. Interpretazioni e problemi aperti
di Ivano Granata
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 215
La storiografia sul fascismo italiano può ormai contare su studi numerosi e importanti
Sessualità perversa. Breve storia di una rivista scandalosa
di Lorenzo Leporiere
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 175
Nel 1896, in una Italia molto bigotta e perbenista, lo psichiatra e antropologo criminale Pasquale Penta fonda l'"Archivio del
Il museo immediato. Digitale per la cultura: da Arpanet all'intelligenza artificiale
di Giuliano Gaia
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 287
Come il digitale impatta il museo? Cosa è cambiato dal 1968, anno della prima conferenza su musei e computer? Come si sposa il