Eleuthera
Anarchia e cristianesimo
di Jacques Ellul
editore: Eleuthera
Questo libro è una provocazione culturale fin dal titolo
Dallo Stato alla comunità. Il mondo di domani
di John P. Clark
editore: Eleuthera
pagine: 232
Come appare evidente guardando alla storia del pianeta, l'umanità si trova oggi davanti a un bivio: proseguire imperterriti su
Viaggio in Italia
di Michail Bakunin
editore: Eleuthera
pagine: 176
Nelle sue vorticose peregrinazioni, ora per partecipare a un'insurrezione ora per sfuggire a un arresto, Bakunin soggiorna spe
Credere altrimenti
di Salvo Vaccaro
editore: Eleuthera
pagine: 216
Cosa significa credere fortemente in qualcosa? Alcune credenze, come la fede, sono dogmatiche e inconfutabili, altre, come le
Non ho bisogno di stare tranquillo
di Vittorio Giacopini
editore: Eleuthera
pagine: 200
Roma, quartiere Trionfale, via Andrea Doria
Dialoghi sull'anarchia
editore: Eleuthera
pagine: 248
In queste conversazioni, avvenute poco prima della sua prematura scomparsa, Graeber ci lascia un ultimo geniale mosaico del mo
L'eutanasia dello Stato
di William Godwin
editore: Eleuthera
pagine: 240
William Godwin è stato indubbiamente uno dei maggiori pensatori radicali inglesi, tanto radicale da essere classificato tra i
Modi bruschi. Per un'antropologia del maschio
di Franco La Cecla
editore: Eleuthera
pagine: 240
Come fa un uomo a diventare maschio? Questa domanda ci introduce in un territorio assai pericoloso, se è vero, come diceva Sim
Incontri libertari
di Simone Weil
editore: Eleuthera
pagine: 272
Fuori da ogni religione, ma a suo modo profondamente religiosa, fuori da ogni partito, ma sempre socialmente e politicamente i
La fabbrica della cura mentale
di Piero Cipriano
editore: Eleuthera
pagine: 184
Nonostante siano passati oltre quarant'anni dall'approvazione della legge che avrebbe dovuto sancire il superamento definitivo
Il buon selvaggio. Educare alla non aggressività
di Ashley Montagu
editore: Eleuthera
pagine: 328
Perché alcuni popoli sono più aggressivi di altri? E per converso, come mai in alcune società «selvagge», come quelle dei Kung