ESD-Edizioni Studio Domenicano
Senza prezzo. La gratuità nell'amicizia. Un cammino per giovani, insegnanti ed educatori
di Andrea Spiezio
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 240
Nell'esperienza del lockdown del 2020 abbiamo sperimentato come l'inferno sia la solitudine
Domande e risposte bizzarre
di Anastasio Sinaita
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 296
103 quesiti che spaziano dalla teologia all'astronomia, dalla filosofia alla teologia dogmatica, dall'esegesi biblica alla mor
Il Vangelo della famiglia. La famiglia in prospettiva teologica
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 344
Dio chiama l'uomo e la donna a un'esperienza di amore, di donazione totale di se stessi
Commento al Vangelo secondo Matteo. Testo latino a fronte
di d'Aquino (san) Tommaso
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 1191
Non conosciamo con esattezza né la data né la città in cui Tommaso ha commentato il Vangelo secondo Matteo
Nove lezioni di logica simbolica
di Joseph M. Bochènski
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 151
Testo classico e prezioso strumento, forse unico nel suo genere, per chi vuole essere introdotto alla Logica simbolica senza p
Amico della verità. Vita e opere di Tommaso d'Aquino
di Jean-Pierre Torrell
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 623
La conoscenza di un pensatore e di un santo è strettamente dipendente dalla conoscenza delle sue opere
Conversazioni sul cristianesimo. Ragionare nella fede
di Napoleone Bonaparte
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 119
«Esiste un Essere infinito, a paragone del quale - generale Bertrand - non siete che un atomo; a paragone del quale io, Napole
Attrazione per lo stesso sesso. Accompagnare la persona
di John F. Harvey
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 159
Con grande semplicità e senza mai banalizzare, proponendo un approccio integrato e multidisciplinare, Harvey spiega con argomenti razionali e di fede le molteplici questioni che ruotano intorno all'attrazione verso persone dello stesso sesso. Sulla base della sua solida formazione di psicologo, professore di teologia morale e direttore spirituale, Harvey non si sottrae al confronto con le opinioni contrarie al bene della persona, le confuta con chiarezza e carità, doti tanto necessarie quanto rare quando si viene a trattare di quest'argomento, su cui anche il mondo cattolico - non la Chiesa - sembra essere ancora molto confuso. Prefazione di Matteo Maria Zuppi, postfazione di Juan José Perez-Soba.
Sceglierà lui da grande
di Maurizio Botta
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
«Che roba sarà mai, questi Cinque Passi? ... È davvero un'opera preziosa e insostituibile, questa: esercitare un giudizio sul mondo. Nel seno della Chiesa, bevendo il latte della sapienza bimillenaria della nostra tenerissima madre, ma con gli occhi aperti anche sui giornali, sul cinema, sulla cultura contemporanea. Un laboratorio inedito per stare al mondo con tutte le coordinate per orientarsi sulla mappa. Un conto è cercarle da soli, magari leggendo e informandosi. Un conto è sapere di essere parte di un popolo partito per la stessa ricerca. Io lo trovo prezioso e consolante, e anche se spesso su certi temi ho le idee abbastanza chiare, credo che sia profondamente diverso trovarle esposte in modo organizzato, lucido, intelligente, e davanti a una comunità... Sono un tipo da libro: il libro te lo puoi portare dietro, farci sgocciolare il latte e usarlo come tampone per la mano sporca di fondotinta (sono per un rapporto carnale con i libri). Sono felice soprattutto perché adesso potrò sottolineare, rileggere, saltare, imparare a memoria quello che mi serve, dimenticare tutto il resto. Aspettavo, dunque, che questo libro vedesse la luce. Sono felice anche per tutto il popolo dei cercatori di Dio, quello che ha bisogno di voci chiare e profetiche» (dalla Prefazione di Costanza Miriano)
Catena aurea. Glossa continua super evangelia. Testo latino a fronte
di d'Aquino (san) Tommaso
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 599
È il commento di Tommaso al Vangelo secondo Giovanni. Consiste nell'analisi del testo versetto per versetto, analisi compiuta usando in prevalenza le citazioni più belle e profonde degli autori cristiani greci e latini dei primi secoli. È una miniera inesauribile di interpretazioni efficaci del Vangelo. L'edizione è integrale, cioè riporta il testo latino di Tommaso con la traduzione italiana a fronte.
Catena aurea. Glossa continua super evangelia. Testo latino a fronte
di d'Aquino (san) Tommaso
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 573
È il commento di Tommaso al Vangelo secondo Giovanni. Consiste nell'analisi del testo versetto per versetto, analisi compiuta usando in prevalenza le citazioni più belle e profonde degli autori cristiani greci e latini dei primi secoli. È una miniera inesauribile di interpretazioni efficaci del Vangelo. L'edizione è integrale, cioè riporta il testo latino di Tommaso con la traduzione italiana a fronte.
Discorso catechetico. Testo greco a fronte
di Gregorio di Nissa (san)
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 382
Il "Discorso catechetico" si rivolge, non direttamente ai catecumeni, ma a coloro che hanno il compito di preparare i catecumeni ai sacramenti dell'iniziazione, cioè al battesimo, alla confermazione e all'eucaristia. È una summa della dottrina cristiana: propone una visione di insieme della fede all'interno della storia della salvezza. La prima parte (capp. 1-4) tratta di Dio uno in tre persone. La seconda parte (capp. 5-32) presenta l'opera della salvezza compiuta dal Logos incarnato e insiste sul modo retto, cioè ortodosso, di intendere il mistero dell'incarnazione. La terza parte (capp. 33-40) spiega come l'uomo si appropria personalmente della salvezza attraverso i sacramenti. Tra gli aspetti più originali e sempre attuali dell'opera segnaliamo i seguenti: Gregorio dimostra a più riprese che la fede cristiana non è incompatibile con la ragione, è dotato di grande coraggio nel trattare temi spinosi e di vigore speculativo per rispondere alle obiezioni di ordine filosofico, e sottolinea il ruolo decisivo della risurrezione di Cristo in ordine alla fede e alla salvezza. Testo critico di E. Müehlenberg. Introduzione e note di Raymond Winling.