Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gregorio di Nissa (san)

Vita di Gregorio Taumaturgo

di Gregorio di Nissa (san)

editore: Città Nuova

pagine: 112

11,00

Sull'anima e la resurrezione

Testo greco a fronte

di Gregorio di Nissa (san)

editore: Bompiani

pagine: 1352

Questo scritto di Gregorio di Nissa (IV sec
34,00

Contro il fato

di Gregorio di Nissa (san)

editore: Edb

pagine: 64

Il "Contra fatum" di Gregorio Nisseno rappresenta il contributo più denso e significativo di un Padre della Chiesa al dibattit
7,00

Sul Cantico dei cantici. Testo greco e latino a fronte

editore: Bompiani

pagine: 1565

Il volume raccoglie assieme il "Commento al Cantico dei Cantici" di Origene di Alessandria e le quindici "Omelie sul Cantico dei Cantici" di Gregorio di Nissa. Il "Cantico dei Cantici" è un poema tradizionalmente attribuito al re Salomone in cui è celebrato l'amore di uno sposo e di una sposa. Soprattutto grazie alla spiegazione allegorica che Origene e Gregorio di Nissa propongono di questo scritto le Chiese di Oriente e di Occidente hanno interpretato, per quasi duemila anni, l'amore in esso cantato come l'amore sponsale di Cristo/Logos e dell'anima, o della Chiesa. Queste due opere, in cui sono custoditi i princìpi della mistica cristiana, offrono attraverso un linguaggio teologico, filosofico e poetico una visione della relazione fra l'anima e Dio che è fra le più profonde della storia del pensiero.
75,00

La verginità

editore: Città Nuova

pagine: 304

30,00
13,00

L'anima e la risurrezione

di Gregorio di Nissa (san)

editore: Città Nuova

pagine: 160

16,00

La grande catechesi

di Gregorio di Nissa (san)

editore: Città Nuova

pagine: 160

19,00

L'uomo

di Gregorio di Nissa (san)

editore: Città Nuova

pagine: 144

14,00

La preghiera del Signore

di Gregorio di Nissa (san)

editore: San paolo edizioni

6,20
30,00

La vita di santa Macrina

di Gregorio di Nissa (san)

editore: Paoline Editoriale Libri

pagine: 164

È il primo scritto biografico con protagonista una donna ed è un manifesto del monachesimo femminile. E' l'opera di un fratello teologo e santo, Gregorio Nisseno, su una sorella monaca e santa.La vita di S. Macrina, è uno scritto dove il Nisseno lascia intravedere le sue intuizioni filosofiche, teologiche e mistiche in un'elegante formula letteraria: basterà leggere la preghiera di Macrina morente, o la descrizione del contrasto fra dolore e imperturbabilità di fronte alla morte, per cogliere la bellezza di una scrittura in cui vivacità di sentimenti e statura intellettuale si fondono.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.