Fondazione ente dello spettacolo
La realtà dopo il cinema. Percezione, senso, azione nel mondo visto
editore: Fondazione ente dello spettacolo
pagine: 192
All'origine di questo volume sta un convegno - il XIII Convegno Internazionale di Studi Cinematografici "Tertio Millennio"
Isole di cinema. Figure e forme dell'insularità
di Simona Previti
editore: Fondazione ente dello spettacolo
pagine: 136
Che cos'è un'isola? Perché definire un paesaggio come "insulare"? La chiusura, la delimitazione ne fanno uno spazio sottratto
Friedrich Wilhelm Murnau. L'arte di evocare fantasmi
di Andrea Minuz
editore: Fondazione ente dello spettacolo
pagine: 190
Friedrich Wilhelm Murnau (1888- 1931), considerato uno dei più grandi autori della storia del cinema, è stato tra i principali
L'infanzia e il sogno. Il cinema di Fellini
di Oscar Iarussi
editore: Fondazione ente dello spettacolo
pagine: 176
Fellini anticipa la nostra condizione postmoderna, senza tuttavia compiacersi della "debolezza" di pensiero che molti le attri
Immagini dal mondo. Cinema, rappesentazione, verità
editore: Fondazione ente dello spettacolo
pagine: 176
Questo libro raccoglie i materiali prodotti in occasione del XII Convegno Internazionale di Studi Tertio Millennio che nei gio
Nero su bianco. Le politiche per il cinema negli ottant'anni della Rivista del Cinematografo
editore: Fondazione ente dello spettacolo
pagine: 153
La «Rivista del Cinematografo» rappresenta, nel panorama dell'editoria cinematografica italiana, un caso unico per longevità,
Identità e disgregazione. Frammenti dal cinema contemporaneo
editore: Fondazione ente dello spettacolo
pagine: 200
Il volume trae origine dal Convegno Identità e disgregazione (Roma 11-12/12/07) ma riconfigura tutto il lavoro svolto durante
Jean Renoir. L'inquietudine del reale
di Daniele Dottorini
editore: Fondazione ente dello spettacolo
pagine: 176
Jean Renoir (1894-1979) ha attraversato il cinema, la sua infanzia e la sua storia; ne ha vissuto i cambiamenti e le stagioni,
La cospirazione del silenzio. Appunti su cinema e tragedia del moderno
editore: Fondazione ente dello spettacolo
pagine: 123
Ripensare, attraverso il cinema, il Novecento, il suo tragitto tragico e doloroso, ma anche l'eredità pesante e ineludibile ch
François Truffaut. La geometria delle passioni
di Giorgio Simonelli
editore: Fondazione ente dello spettacolo
pagine: 128
Truffaut è uno dei registi più celebrati, studiati e rimpianti della storia del cinema
Robert Bresson. La meccanica della grazia
di Alessio Scarlato
editore: Fondazione ente dello spettacolo
pagine: 176
Bresson è l'autore di un cinema intransigente, libero nelle sue forme espressive da qualsiasi condizionamento produttivo o sti
Sergej M. Ejzenstejn. L'immagine estatica
di Alessia Cervini
editore: Fondazione ente dello spettacolo
pagine: 144
Dopo un precoce esordio in teatro come scenografo e regista, Sergej M