Gangemi

Principi di diritto coloniale

di Nenna Maurizio

editore: Gangemi

pagine: 96

10,00

Il museo verso una nuova identità

 

editore: Gangemi

pagine: 428

Il volume" Esperienze museali di nuova concezione in Italia e nel mondo" raccoglie gli atti del convegno internazionale di stu
40,00

Meraviglie dal palazzo

Dipinti, disegni e arredi della collezione Wittgenstein-Bariatinsky

 

editore: Gangemi

pagine: 96

25,00

2012 manuale contro la fine del mondo

di Cecchi Paone Alessandro

editore: Gangemi

pagine: 80

Temete che il mondo stia per finire? Avete dato credito a libri, film e trasmissioni televisive che seminano ansia e insicurez
12,00

I Palazzi del potere

Gli edifici storici e moderni per le istituzioni dello Stato. Le case degli italiani

 

editore: Gangemi

pagine: 157

Il primo di tre distinti volumi dedicati alle "case degli italiani" in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia
32,00

La massoneria nelle due Sicilie e i «fratelli» meridionali del '700. Vol. 5: La Sicilia.

La Sicilia

di Di Castiglione Ruggiero

editore: Gangemi

pagine: 352

Una fallace immagine di una Sicilia selvaggia ed incivile, stereotipo di una letteratura straniera inclina ad ottenere facili
25,00

Brani di storia

Immagini dell'Unità d'Italia dalle biblioteche pubbliche stati

di Lanza Laura

editore: Gangemi

pagine: 47

Brani di storia
15,00

Architettura disegno modello

Verso un archivio digitale dell'opera di maestri del XX secolo

 

editore: Gangemi

pagine: 237

Il volume raccoglie le considerazioni e le ricerche che hanno fatto da riferimento teorico-operativo a esperienze indirizzate
28,00

Le camicie rosse alle porte di Roma. Il tentativo garibaldino del 1867 a Roma e nello Stato Pontificio. La rivolta dei cori

di Adriano Sconocchia

editore: Gangemi

pagine: 190

È il 22 ottobre 1867: a Roma scoppia l'insurrezione, mentre le Provincie dello Stato Pontifìcio sono invase, già da un mese, dalle camicie rosse. È l'ultimo tentativo, infruttuoso, prima della presa di Porta Pia, per fare di Roma la capitale del Regno d'Italia. Il piano verrà attuato grazie alla determinazione del deputato bergamasco Francesco Cucchi, che organizzerà la rivolta con l'aiuto dei gruppi liberali romani. Il vecchio leone garibaldino, Francesco Crispi, riuscirà ad ottenere l'appoggio (clandestino) del governo Rattazzi. Ed ancora una volta, il sessantenne Garibaldi, fuggito dall'esilio di Caprera, compatterà il movimento e gli darà una guida, fino alla sconfitta di Mentana. Anche se fallì, l'insurrezione dell'autunno 1867 verrà ricordata per alcuni episodi drammatici passati alla storia: l'esplosione, in Borgo, della caserma "Serristori"; l'esecuzione capitale dei due responsabili Monti e Tognetti, l'ultima prima dell'annessione, che tanto scalpore ed indignazione provocò nell'Europa di allora; la strage del lanificio Ajani ed il sacrifìcio di Giuditta Tavani Arquati, come ancora oggi ricorda la targa commemorativa sul palazzo. Forse fu a causa di un'organizzazione non perfetta, per colpa di qualche tradimento e per l'illusione che il popolo romano fosse pronto per il grande salto verso l'Italia, che l'insurrezione fallì. Alcuni municipi della provincia resistettero più a lungo, come quello di Cori, che resse una settimana intera, fino alla sconfitta di Mentana.
22,00

Amianto

Il più grande cangerogeno del '900

di Di Maso Francesco

editore: Gangemi

pagine: 126

Reso fuori legge in Italia dal 1992, l'amianto è stato largamente utilizzato fino agli anni '80 per produrre la miscela cement
20,00

Architettura e urbanistica di origine italiana in Argentina

Tutela e valorizzazione di uno straordinario patrimonio culturale. Ediz. italiana e spagnola

 

editore: Gangemi

pagine: 335

Il libro documenta e analizza l'urbanizzazione dell'Argentina con architetture, città e piani urbanistici di matrice italiana
30,00