Gangemi
La fede di Costantino: un cammino che interroga nei dipinti di Georgios Oikonomoy. Ediz. italiana e inglese
editore: Gangemi
pagine: 164
"Ammirando le opere del Maestro Georgios Oikonomoy sento di dire che porta in sé non solo la Grecia ma tutto l'immenso retaggio delle civiltà classiche. Dalla dea madre al mare dell'Ellade, dai racconti di Omero alla gloria dell'uomo, dalla dignità del cavallo alla bellezza attica è l'intero mondo classico che emerge dall'opera di Oikonomoy. Tutta la storia dei miti e delle scoperte archeologiche che hanno segnato la storia della Grecia e del Mediterraneo appare in filigrana nei suoi lavori. Oikonomoy ha rivisitato l'intero percorso di una civiltà che è alla base delle grande avventura europea. Per celebrare l'evento che attraverso la conversione di Costantino al Cristianesimo era indispensabile che un artista illustrasse il percorso compiuto dal mondo classico che si apre alla nuova dimensione rappresentata dal messaggio di Cristo. Georgios Oikonomoy riesce mirabilmente in questa impresa." (dalla presentazione al volume di Louis Godart)
Principi di Santa Romana Chiesa. I cardinali e l'arte. Quaderni delle Giornate di studio. Vol. 1
editore: Gangemi
pagine: 64
«Restituiamo la storia»
Dagli archivi ai territori
editore: Gangemi
pagine: 80
Nell'ambito dell'ampio orizzonte culturale di "Restituiamo la Storia", questo volume è mirato a una mappatura del contributo i
Le guide di Roma tra Medioevo e Novecento. Dai mirabilia urbis ai Baedeker
di Massimo Pazienti
editore: Gangemi
pagine: 160
Questo è un racconto sulle guide di Roma. Racconto che parte da rotoli di pergamena scritti in latino oltre dieci secoli fa e che si conclude con volumetti rossi stampati nelle principali lingue europee tra metà '800 e primi del '900. Dai "Mirabilia urbis", le descrizioni più fantastiche che reali destinate ai viaggiatori medievali, ai "Baedeker", le guide pubblicate in Germania per i viaggiatori stranieri dell'epoca moderna. Le guide di Roma, dopo l'invenzione della stampa, erano dei veri e propri libri che nei casi migliori potremmo definire "letteratura popolare": testi destinati a soddisfare le curiosità anche dei viaggiatori che ignoravano del tutto la "letteratura colta". Nelle sfaccettature delle guide si rispecchiavano i modi di visitare la città, l'immagine che voleva darne il sistema di potere che la governava, la cultura dei visitatori, le stesse modificazioni di Roma nel tempo. Il racconto è animato da nostalgia per le guide che volevano far conoscere Roma, e non soltanto informare (come avviene oggi) sulle cose da vedere. Per le guide che andavano lette e studiate, e non soltanto sfogliate.
Maria Maddalena. Storia e iconografia nel Medioevo dal III al XIV secolo
di Viviana Vannucci
editore: Gangemi
pagine: 207
Il presente volume, prima monografia di Viviana Vannucci, costituisce un'indagine sulle origini del culto e dell'iconografia di Maria Maddalena nel Medioevo. Lo studio nasce dal confronto tra le fonti scritte ed il ricco apparato figurativo correlati alla storia della Santa dall'epoca antica fino alla fine del Trecento. Dopo aver ricostruito le fasi formative delle immagini, l'autrice concentra la sua ricerca sul contenuto simbolico di un corpus di opere di età angioina, sul loro controverso legame con la storia, la politica, la religione e gli ideali dei cosiddetti "secoli bui".
Hypnerotomachia Poliphili e Roma. Metodologie euristiche per lo studio del Rinascimento
di Stefano Colonna
editore: Gangemi
pagine: 464
La basilica di san Pietro. Fortuna e immagine
editore: Gangemi
pagine: 797
La basilica vaticana, nella possente armonia delle sue forme e nell'importanza delle opere d'arte che custodisce, è il risultato di una lunga e complessa vicenda costruttiva che trae origine dalla tomba di Pietro, primo papa, e dai sentimenti di profonda devozione, che, in ogni epoca, ispirarono l'opera dei pontefici suoi successori.
Le determinanti del vantaggio competitivo. L'approccio resource-based theory e knowledge-creating company
di Simone La Bella
editore: Gangemi
pagine: 96
1° Rapporto nazionale sulla mediazione penale minorile
I numeri pensati