Ghibli
Lo specchio della magia. Trattati magici del XVI secolo
editore: Ghibli
pagine: 108
Alchimisti, occultisti e cabalisti
I Bach. Storia di una dinastia musicale
di Karl Geiringer
editore: Ghibli
pagine: 714
L'opera di Geiringer riesce a racchiudere la grandezza e l'imponenza di ciò che si può indicare, senza errare, come "fenomeno
La civiltà egea
di Gustave Glotz
editore: Ghibli
pagine: 524
"Da lunghi secoli la vallata del Nilo e le steppe della Mesopotamia erano uscite dalla barbarie, e per lunghi secoli ancora le
Marlene Dietrich. L'angelo fatale
di Charles Higham
editore: Ghibli
pagine: 324
"Femme fatale" per antonomasia, Marlene Dietrich fu tra le più grandi star della storia del cinema. La sua perversa sensualità nell'interpretazione della canzone Lola Lola, l'ostinazione nel voler indossare abiti di foggia maschile, nonostante i rigorosi costumi del suo tempo e l'ostentazione pubblica della sua bisessualità la resero un'icona sovversiva e scandalosa. Una vera diva, il cui mito crebbe in parallelo e in contrapposizione con la divina Greta Garbo. Ma Marlene fu anche una donna dalla salda coscienza politica, che si oppose con assoluta fermezza alle insistenti lusinghe di Goebbels e Hitler che volevano trasformarla nell'icona femminile del Terzo Reich. In questo libro Charles Higham fa emergere la personalità più autentica della diva, quella a cui perfino il premio Nobel Hemingway non aveva saputo resistere.
Filippo Brunelleschi. Un uomo, un universo
di Carlo Ludovico Ragghianti
editore: Ghibli
pagine: 579
Esperto d'arti applicate, scultore provetto, grande architetto, messo "a bottega" ed educato alle arti già in tenera età, Fili
Tumulti e indignatio. Conflitto, diritto e moltitudine in Machiavelli e Spinoza
di Filippo Del Lucchese
editore: Ghibli
pagine: 499
La filosofia moderna ha reagito con violenza tanto contro Machiavelli quanto contro Spinoza
La conquista del Messico
di William H. Prescott
editore: Ghibli
pagine: 522
Dalla sua pubblicazione nel 1843 fino a oggi, "La conquista del Messico" di William H
L'arte e la civiltà moderna
di Pierre Francastel
editore: Ghibli
pagine: 343
Da oltre un secolo la produzione artistica ha subito un'evoluzione radicale, che è causa e insieme conseguenza del suo progres
Religioni orientali nel paganesimo romano. I misteri che travolsero il pantheon greco-romano
di Franz Cumont
editore: Ghibli
pagine: 252
L'animale, l'automa, il cyborg. Figurazioni del corpo nei saperi e nelle pratiche educative
di Pierangelo Barone
editore: Ghibli
pagine: 99
La dimensione della corporeità, come concetto chiave nelle scienze della formazione, costituisce una sorta di crocevia in cui i discorsi e le pratiche, le rappresentazioni e le tecniche si saldano, offrendo allo sguardo pedagogico la profondità e la radicalità di un approccio materialista capace di percorrere la storia del pensiero occidentale fino alla nascita delle scienze moderne. Se da un punto di vista concettuale il corpo appare o scompare lungo la storia del pensiero filosofico come elemento di rilevante significato, si può sostenere che esso domina la scena delle tecniche e delle pratiche educative, di cura e di coercizione, di addestramento e di correzione, in stretta correlazione con i dispositivi di esercizio del potere.