Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giunti EDU

Le difficoltà nell'avvio alla lettoscrittura. Come affrontare gli errori ricorrenti lavorando con parole, frasi e brani

editore: Giunti EDU

pagine: 192

Il volume è un efficace strumento per avviare e sostenere l'apprendimento della lettoscrittura nelle prime classi della scuola
23,00

ADHD. Iperattività e disattenzione a scuola

editore: Giunti EDU

pagine: 288

Una pubblicazione che si pone come riferimento-base per conoscere e affrontare le problematiche relative alla disattenzione e
29,00

I BES. Come e cosa fare. Conoscere per intervenire. Guida operativa per insegnanti e dirigenti

editore: Giunti EDU

pagine: 128

Questa Guida intende fornire agli insegnanti e ai dirigenti scolastici una lettura ragionata della vigente normativa sui Bisog
20,90

Allenamento alla produzione del testo scritto

editore: Giunti EDU

pagine: 120

Il volume si colloca all'interno del progetto "Scrittura", pubblicato nella Guida "Disturbi e difficoltà della scrittura" a cu
18,00

Kit per l'ADHD. Iperattività e disattenzione: Guida all'uso-Strumenti di valutazione-Materiali per l'intervento

editore: Giunti EDU

pagine: 288

Il Kit per l'ADHD è pensato per specialisti, insegnanti di sostegno e operatori che si occupano di ADHD e che lavorano con bam
59,00

Come leggere la dislessia e i DSA. Conoscere per intervenire

editore: Giunti EDU

pagine: 288

Il libro sulla dislessia e i DSA destinato agli insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado aggiornato per tenere conto delle più recenti disposizioni normative e delle novità tecnologiche. Il volume mantiene un approccio operativo alla tematica dei DSA, calato nella didattica delle discipline e ricco di indicazioni metodologiche e strumenti utili per l'insegnante. È utile per: conoscere le caratteristiche dei DSA e come impattano sull'apprendimento; essere aggiornati sulle normative vigenti in materia di DSA; scoprire le strategie e gli strumenti più efficaci; progettare il PDP; intervenire in classe con gli studenti. La Guida pratica spiega le diverse modalità di apprendimento e gli stili cognitivi dei DSA e presenta strategie e strumenti per intervenire in modo efficace, insieme a modelli di PDP. Illustra quali sono i principali strumenti compensativi per i DSA, sia ad alta sia a bassa tecnologia, e spiega come sceglierli, come costruirli e come adattarli. Il Workbook propone numerose schede-attività per l'allievo coerenti con la programmazione curricolare nei diversi ambiti (lettura, scrittura, matematica, lingua straniera e metodo di studio).
28,00

Potenziare la mente. Insegnare l'aritmetica: primi calcoli

di Renzo Vianello

editore: Giunti EDU

Un innovativo metodo in 10 tappe, che segue le modalità di funzionamento della mente, per insegnare le basi dell'aritmetica a
20,00

Percorsi didattici per bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Lettura e primi calcoli

di Renzo Vianello

editore: Giunti EDU

pagine: 384

Il Kit è utile per insegnare a leggere e a fare i primi calcoli a bambini e ragazzi con: disabilità intellettiva (certificazio
30,00

Come leggere la dislessia e i DSA. Guida rapida. Conoscere per intervenire nella scuola secondaria di primo grado

editore: Giunti EDU

pagine: 128

Una guida per gli insegnanti che traduce in pratica quotidiana le recenti leggi sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA
18,00

Disturbi e difficoltà della scrittura. Guida con Workbook

editore: Giunti EDU

pagine: 288

Una risposta concreta, ricca di strategie e di strumenti da adottare in caso di Disgrafia, Disortografia e Difficoltà nella pr
26,00

Scimmietta Attentina. Kit didattico

editore: Giunti EDU

pagine: 128

27 laboratori organizzati nei 5 Campi di esperienza che allenano e incrementano le capacità di attenzione in ciascun bambino e
18,00

Valutare e potenziare le abilità matematiche di base

editore: Giunti EDU

Tutti i volumi del kit offrono strumenti di valutazione dell'apprendimento di provata affidabilità e materiali operativi per l
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.