Giunti EDU
Potenziare la mente. Insegnare a leggere
di Renzo Vianello
editore: Giunti EDU
pagine: 192
Un innovativo metodo in 10 tappe, che segue le modalità di funzionamento della mente, per insegnare a leggere a tutti i bambin
Potenziare la mente. Insegnare l'aritmetica: primi calcoli
di Renzo Vianello
editore: Giunti EDU
pagine: 192
Un innovativo metodo in 10 tappe, che segue le modalità di funzionamento della mente, per insegnare le basi dell'aritmetica a
Pronti per la prima. Analisi e attenzione visiva nelle prime fasi di apprendimento della lettura e della scrittura
editore: Giunti EDU
pagine: 192
Per apprendere a leggere e scrivere è essenziale che il bambino abbia acquisito alcune abilità di base, come quella di analizz
Io scrivo. Valutazione e potenziamento delle abilità di espressione scritta
editore: Giunti EDU
pagine: 196
Scrivere un testo chiaro e ben costruito non è certo cosa semplice
Le difficoltà nell'avvio alla lettoscrittura. Come affrontare gli errori ricorrenti lavorando con parole, frasi e brani. Con aggiornamenti online
editore: Giunti EDU
pagine: 192
Il volume è un efficace strumento per avviare e sostenere l'apprendimento della lettoscrittura nelle prime classi della scuola
Come fare per gestire la classe nella pratica didattica. Metodi e strategie, unità di lavoro guidate e schede di autoformazione
di Luigi D'Alonzo
editore: Giunti EDU
pagine: 224
Una guida operativa per insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado per risolvere la sfida quotidiana di "com
Io e l'aritmetica 4-5: valutazione e potenziamento delle abilità aritmetiche
editore: Giunti EDU
pagine: 168
Frutto della collaborazione fra ricercatori di Didattica della matematica, docenti di Psicologia e un team di insegnanti della
Io penso creativo: valutare e potenziare gli aspetti creativi del pen siero
editore: Giunti EDU
pagine: 120
Perché è importante sviluppare il pensiero creativo negli alunni della scuola primaria? La creatività è una risorsa fondamenta
English time
editore: Giunti EDU
pagine: 120
Il periodo migliore per apprendere una nuova lingua va dai 6 ai 12 anni: per questo è fondamentale che già la scuola primaria
Scuola senza frontiere. Valutare e potenziare l'integrazione nella classe multiculturale
editore: Giunti EDU
pagine: 96
Oggi, nella realtà della classe multiculturale, l'insegnante è chiamato a svolgere anche il compito di agente di integrazione
Imparo parole nuove. Valutazione e potenziamento delle abilità lessicali a partire dalla classe terza
di Luigi Aprile
editore: Giunti EDU
pagine: 144
Nel corso della scuola primaria, e soprattutto a partire dalla classe terza, i bambini sviluppano potentemente il loro patrimo
Super abilità: valutazione e potenziamento delle abilità trasversali
editore: Giunti EDU
pagine: 160
A partire dalla classe terza della scuola primaria, i bambini vengono chiamati ad applicare le competenze e le abilità di base