Libri di Luigi Aprile
Sviluppo del vocabolario
Teorie, ricerche, strumenti operativi
di Aprile Luigi
editore: UTET Università
La ricerca psicologica, in questi ultimi cento anni, ha prodotto un'enorme mole di lavoro per cercare di capire e spiegare sci
Lo sviluppo umano. Dalle fasi prenatali all'adolescenza
di Luigi Aprile
editore: Apogeo
pagine: 284
Il volume indaga le tematiche e i metodi cui ricorre la psicologia per far luce sull'evoluzione e lo sviluppo del comportamento umano nell'intero arco della vita di un individuo. Primario il problema di quando "nasca" la mente, se al momento della nascita o sin dalle fasi della gravidanza, fino ad arrivare alle "rappresentazioni mentali" dei genitori. Poi, il momento cruciale della nascita, cui seguono l'infanzia e la fanciullezza, periodi in cui il "nuovo soggetto" si proietta sul mondo che lo circonda per capirlo, interiorizzarlo e tradurlo concettualmente. Segue la maturità, di cui è esaminato il manifestarsi e i passaggi tramite i quali si realizza. Infine, la maturità avanzata e l'anzianità, la fase in cui il tempo diventa troppo stretto, un passaggio che accompagna verso la conclusione della vita. Il testo esplora il senso che diamo alla vita e induce alla riflessione sui significati delle tappe fondamentali della vita di ciascuno di noi.
Imparo parole nuove. Valutazione e potenziamento delle abilità lessicali a partire dalla classe terza
di Luigi Aprile
editore: Giunti EDU
pagine: 144
Nel corso della scuola primaria, e soprattutto a partire dalla classe terza, i bambini sviluppano potentemente il loro patrimo
Manuale di psicologia dell'educazione. Sviluppo e processi formativi, educativi e istruttivi
di Luigi Aprile
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 529
Psicologia. Temi introduttivi
di Luigi Aprile
editore: Apogeo
pagine: 148
Questo testo si propone come un agile manuale per coloro che desiderano sapere che cos'è la psicologia e di che cosa si occupa. Nasce dall'intento di proporre una valida guida per gli studenti di corsi introduttivi di scienze della formazione e discipline umanistiche che prevedano nel loro percorso formativo un insegnamento di psicologia. Il volume si rivolge anche a tutti coloro che intendono avvicinarsi a una disciplina di cui si parla molto e di cui non sempre si discute con cognizione di causa. Il testo è sintetico, ma non per questo banale: oltre a fornire le basi della disciplina, pone il lettore in una chiave "critica", stimolando una riflessione sulla complessità della nostra mente, sulle sue strutture e sul suo funzionamento. In un linguaggio accessibile e privo di asperità specialistiche, si cerca di scoprire cosa c'è nella "mente" delle persone e come queste conoscenze possano risultare utili. Lo scopo è quello di dare prime risposte alla curiosità dei lettori, ma anche di stimolare il desiderio di approfondire, con ulteriori letture, tutti i campi della psicologia.