Iacobellieditore
Memoria in chiaroscuro. Diario apocrifo di Frida Kahlo
di Olivia Casares
editore: Iacobellieditore
pagine: 117
La vita appassionata e appassionante di una grande artista: un'immagine intima e inedita di Frida Kahlo che ci viene restituit
Grazie a Dio è venerdì. 20 anni di sguardi su Gerusalemme e dintorni
di Franco La Torre
editore: Iacobellieditore
pagine: 224
Non si finisce mai di conoscere, soprattutto a Gerusalemme
Uomini oltre
di Fabio Croce
editore: Iacobellieditore
pagine: 209
"Uomini oltre" è un romanzo che nel 1996 ha rappresentato, per la comunità gay italiana, le istanze sociali di rivendicazione dei diritti in favore delle persone omosessuali, affrontando per la prima volta in letteratura, da parte di un autore italiano, la normalizzazione del rapporto di coppia tra persone dello stesso sesso. E la coppia gay non solo viene raccontata con leggerezza e normalità, ma è posta come riferimento di sostegno di una famiglia in crisi e di un nuovo modello di famiglia allargata prevalente al giorno d'oggi. Questo romanzo racchiude in realtà due libri pubblicati in Italia, l'uno il seguito dell'altro: "Uomini oltre" (uscito per Serarcangeli editore nel 1996 e ristampato dalle Edizioni Libreria Croce nel 1999) e "Amerai l'uomo" (Edizioni Associate nel 1997). Da queste due opere è stato tratto uno spettacolo teatrale andato in scena al teatro Colosseo di Roma nel 1999 e a Berlino in lingua tedesca nel 2000. Positive recensioni di questi romanzi sono state scritte da Dacia Maraini, Francesco Grisi, Dante Maffia, Antonio Veneziani, Barbara Palombelli, Luigi Manconi, Franco Grillini.
Mitsuro Adachi. L'espressione del quotidiano
di Federica Lippi
editore: Iacobellieditore
pagine: 123
Mitsuru Adachi ha all'attivo oltre duecento milioni di volumi a fumetti venduti in tutto il mondo e tradotti in tutte le lingue. Pubblica regolarmente dal 1978 e le sue storie riscuotono da sempre un enorme successo, in patria come all'estero, nonostante trattino argomenti quotidiani come la vita scolastica e i primi amori. Lo sport ha un ruolo centrale, si tratti di baseball o di nuoto, e grazie a esso impariamo a conoscere lo spirito di sacrificio dei giovani protagonisti e la grande amicizia che nasce tra i compagni di squadra. Tutto questo rispecchia la vita reale e quotidiana di tutti gli studenti giapponesi, che Adachi ci insegna a conoscere portandoci per mano tra i banchi di scuola, allo stadio, al bar con gli amici.
Ai Yazawa. Il romanticismo di Nana e le altre
di Ilaria Capasso
editore: Iacobellieditore
pagine: 160
I lettori italiani conoscono e amano ai Yazawa da più di un decennio, sin dalla pubblicazione del manga Cortili del cuore e dalla messa in onda dell'anime tratto dalla stessa serie: Curiosando nei cortili del cuore. Dal 1999 ad oggi, in Italia sono state pubblicate anche le opere successive: Ultimi raggi di luna, Paradise Kiss, il suo manga più famoso, Nana, e il suo primo successo commerciale, Non sono un angelo. Nonostante alcune opere dell'autrice siano state tradotte e pubblicate in Italia, molti lavori rimangono inediti. In Ai Yazawa. Il romanticismo di Nana e le altre, ripercorriamo la carriera dell'artista, sin dal primo manga, Ano Natsu, pubblicato nel 1985, e vediamo come sia diventata una delle disegnatrici e autrici più ricercate e amate dagli appassionati di manga in tutto il mondo.
Il libro nero della pubblicità. Potere e prepotenze della pubblicità sul mercato, sui media, sulla cultura
di Adriano Zanacchi
editore: Iacobellieditore
pagine: 285
Il libro mette a nudo uno dei fenomeni più pervasivi e influenti del mondo moderno, estremamente complesso, che coinvolge enormi interessi economici, culturali, educativi, politici. Ricco di casi e di dati, racconta e documenta tutto ciò che è stato detto e scritto contro la pubblicità: la sua tirannia, la sua tendenza a coglierci di sorpresa, a catturare con ogni sotterfugio possibile la nostra attenzione, a sollecitare artificiosamente i nostri desideri, a condizionare pesantemente i mezzi di comunicazione, a imporre una visione della vita che presenta come valori supremi il consumo, il possesso, l'emulazione, l'edonismo. È rivolto, naturalmente, ai consumatori, ai genitori, ai politici. Ma anche a chi commissiona e a chi realizza la pubblicità. Soprattutto a coloro che, volenti o nolenti, sono raggiunti quotidianamente da una miriade di messaggi carichi di suggestione, sfacciatamente intrusivi, spesso portatori di sollecitazioni pericolose. La cattura dell'attenzione, la promozione di prodotti "a rischio", la deformazione della realtà, la degradazione della donna e altre volgarità, l'influenza su bambini e adolescenti, il condizionamento dei media.
La figlia delle nevi
di Jack London
editore: Iacobellieditore
pagine: 263
Ambientato nello Yukon, narra la storia di Frona Welse, una diplomata a Stanford con il fisico di una valchiria. Frona desta scalpore nell'ambiente del padre facoltoso per i suoi modi schietti e per la sua amicizia con una prostituta. È inoltre contesa da due corteggiatori: Gregory St Vincent, un uomo del luogo, che si rivela codardo e perfido e Vance Corliss, un ingegnere minerario che ha studiato a Yale. Un'eroina forte e sicura di sé, una delle molte che avrebbero poi popolato i romanzi dell'autore. Il suo nome riecheggia quello della madre dello scrittore americano, Flora Wellman, anche se l'ispirazione per il personaggio deve averla tratta da una sua amica, Anna Strunsky. Primo romanzo di Jack London, scritto nel 1902, è tra le sue opere meno conosciute.
Death note. Uno studente modello e il dio della morte
di Davide G.G. Caci
editore: Iacobellieditore
pagine: 160
"L'umano il cui nome viene scritto su questo quaderno morirà"
Memorie inseparabili. Maria Teresa León e Rafael Alberti
di Aitana Alberti León
editore: Iacobellieditore
pagine: 64
Rafael Alberti, il poeta e pittore, Maria Teresa León, la scrittrice, rivivono nella memoria della loro figlia Aitana. Una coppia mitica, un uomo e una donna protagonisti di una irripetibile vicenda intellettuale politica e umana che parte dalla Spagna del primo dopoguerra per toccare Mosca, Berlino, Parigi e tornare in Spagna in difesa della Repubblica minacciata dall'insurrezione del generale Franco. Poi la sconfitta, l'esilio - in Francia, in Argentina e alla fine in Italia - per tutti gli anni della lunga dittatura insieme a molti altri, a una intera generazione che aveva creduto nella democrazia.
Gioventù partigiana. Memorie 1943-1945. Canavese, San Mauro, Langhe, battaglia di Alba, liberazione di Torino
di Franco Foglino
editore: Iacobellieditore
pagine: 108
Il 2 maggio Torino brulica di partigiani, ci sono rappresentanze di tutte le formazioni del Piemonte, fazzoletti multicolori, bandiere, musiche, canti, discorsi e la grande sfiata: piazza Vittorio, lungo Po, Valentino, corso Vittorio. La popolazione assiepata nelle strade esulta; finalmente la guerra, le paure, le privazioni, tutto è finito; tutti sognano ora un futuro roseo di benessere, di pace, di giustizia sociale... Scritte nel 1953 e lasciate in un cassetto, riemergono oggi le memorie di un ragazzo che partecipò alla Resistenza piemontese. Dalle azioni di sabotaggio in montagna alla battaglia di Alba, fino alla liberazione della città di Torino.
Memorie del Calabozo. 13 anni sottoterra
editore: Iacobellieditore
pagine: 328
Uruguay 1973 - 1985: questi il luogo e il tempo del racconto scritto da Mauricio Rosencof e Eleuterio Fernández Huidobro, auto