Ist. Veneto di Scienze
Scientific research and safeguarding of Venice. Corila research program 2001 results
editore: Ist. Veneto di Scienze
pagine: 737
Ordinamenti, provvisioni e riformagioni del comune di Firenze volgarizzati da Andrea Lancia (1355-1357)
di Luca Azzetta
editore: Ist. Veneto di Scienze
pagine: 310
L'attività di Andrea Lancia, notaio fiorentino noto soprattutto per i volgarizzamenti dai classici latini che gli sono stati attribuiti, trova il suo compimento nella partecipazione alla vita politica del Comune di Firenze che lo vide a lungo protagonista durante il secolo XIV. Il culmine della sua attività all'interno dell'istituto comunale è rappresentato dal volgarizzamento di alcune provvisioni del Comune di Firenze che il Lancia ebbe a compiere negli anni 1356-1357 e di cui, riconosciuto il manoscritto autografo, è in questo volume offerto il testo critico. L'edizione è accompagnata da un'analisi linguistica e un glossario. L'autore è dottore in ricerca in Italianistica presso l'Università Cattolica di Milano.
Mill'altre maraviglie ristrette in angustissimo spacio. Un repertorio dell'arte fiamminga e olandese a Verona tra Cinque e Seicento
di Francesca Rossi
editore: Ist. Veneto di Scienze
pagine: 260
Tra le città italiane Verona è conosciuta come uno dei centri di collezionismo d'arte tra i più vitali dei secoli scorsi. Tra i tanti aspetti del fenomeno che hanno interessato gli studi negli ultimi decenni, mancava una ricerca dedicata alla cultura fiamminga e olandese, ambito che ha suscitato grandissimo interesse tra i collezionisti veronesi del passato. Il volume vuole essere un repertorio di opere d'arte documentate a Verona tra Cinque e Seicento, nella letteratura artistica come nelle fonti inventariali d'archivio. Ma contiene anche una riflessione su come la circolazione di queste testimonianze figurative abbia inciso sulla cultura e sulla produzione degli artisti veronesi.