Libri di Francesca Rossi
Diritto e immigrazioni. Percorsi di diritto costituzionale
editore: Il mulino
pagine: 304
Tenendo conto delle rapide evoluzioni della disciplina, degli obblighi internazionali e della normativa dell'Unione europea, i
Il confine del futuro. Possiamo fidarci dell'intelligenza artificiale?
di Francesca Rossi
editore: Feltrinelli
pagine: 192
L'intelligenza artificiale è ancora in una fase di incubazione
Mano Che Crea. La Galleria Pubblica Di Ugo Zannoni (1836-1919) Scultore Collezionista Mecenate
di Rossi Francesca (cur)
editore: Franco Cosimo Panini
Bottega, scuola, accademia. La pittura a Verona dal 1570 alla peste del 1630. Catalogo della mostra (Verona, 17 novembre 2018-5 maggio 2019)
editore: Franco Cosimo Panini
pagine: 96
"Attraverso questa mostra il Museo di Castelvecchio amplia significativamente il proprio percorso espositivo, offrendo al pubb
Ti conosco mascherina. In viaggio con le maschere della commedia dell'arte
di Francesca Rossi
editore: Edizioni Corsare
pagine: 32
Attori girovaghi, carrozzoni con teatri smontabili, bauli pieni di bellissimi abiti di scena e... le maschere tradizionali: da Arlecchino a Pantalone, da Pulcinella a Brighella, da Colombina a Rosaura. Il meraviglioso mondo della Commedia dell'Arte e le sue maschere si presentano al piccolo lettore per fargli conoscere il fantastico gioco del travestimento e del Carnevale, l'eterno gioco del teatro. Età di lettura: da 6 anni.
Tempo e città
di Francesca Rossi
editore: Franco Angeli
pagine: 112
La questione del tempo è, da molti anni, un argomento di riflessione per la cultura urbanistica: il tempo come parametro dell'
Mill'altre maraviglie ristrette in angustissimo spacio. Un repertorio dell'arte fiamminga e olandese a Verona tra Cinque e Seicento
di Francesca Rossi
editore: Ist. Veneto di Scienze
pagine: 260
Tra le città italiane Verona è conosciuta come uno dei centri di collezionismo d'arte tra i più vitali dei secoli scorsi. Tra i tanti aspetti del fenomeno che hanno interessato gli studi negli ultimi decenni, mancava una ricerca dedicata alla cultura fiamminga e olandese, ambito che ha suscitato grandissimo interesse tra i collezionisti veronesi del passato. Il volume vuole essere un repertorio di opere d'arte documentate a Verona tra Cinque e Seicento, nella letteratura artistica come nelle fonti inventariali d'archivio. Ma contiene anche una riflessione su come la circolazione di queste testimonianze figurative abbia inciso sulla cultura e sulla produzione degli artisti veronesi.