Las
La liturgia. Vita del fedele. Profilo del christianus nell'eucologia del sacramentarium veronense
di Franciszek Krason
editore: Las
pagine: 220
Teologia spirituale. Epistemologia e interdisciplinarità
di Jesus M. García
editore: Las
pagine: 480
Messale festivo latino-italiano. Vol. 1: Avvento. Natale. Quaresima. Pasqua. Tempo ordinario.
Avvento. Natale. Quaresima. Pasqua. Tempo ordinario
editore: Las
pagine: 1902
Introduzione alla sapienza
Un manifesto dell'umanesimo europeo del sec. XVI a servizio dell'odierna emergenza educativa. Ediz. multilingue
di Vives Juan L.
editore: Las
pagine: 170
Sacramentarium gregorianum concordantia
editore: Las
pagine: 612
Tra il 1983 e il 1988 la "Società di Studi Trentini di Scienze Storiche" si è fatta promotrice dell'edizione dei "Monumenta Liturgica Ecclesiae Tridentinae saeculo XIII antiquiora". Articolati in quattro tomi, i tre volumi rendono conto del patrimonio liturgico che ha caratterizzato la Chiesa di Trento. L'opera costituisce un punto di riferimento essenziale per la conoscenza dello sviluppo delle forme liturgiche del Rito romano. All'interno, infatti, è racchiusa l'edizione più antica del Sacramentario Gregoriano. Il sacramentario tridentino è un autorevole testimone di una tradizione italica dell'eucologia gregoriana anteriore al libro inviato da papa Adriano alla corte franca. Inoltre, nonostante alcune integrazioni di epoca successiva, il tridentino sembra rappresentare la recensione più arcaica del sacramentario gregoriano. L'attualità della Concordantia risulta dal fatto che essa permette di valorizzare un ricchissimo patrimonio difficilmente poco fruibile; di confrontare quanto racchiuso, ad esempio, nell'odierna edizione del Missale con ciò che era presente nel Missale tridentino; di esaminare a fondo le scelte operate nella selezione dei testi; di compiere un lavoro di traduzione nelle lingue vive, verificando l'uso dello stesso termine in contesti diversificati.
I sensi e le emozioni incontrano Dio. Liturgia ed educazione
di Antonella Meneghetti
editore: Las
pagine: 224
Il tema del corpo, dei suoi sensi e delle sue emozioni, è oggetto di grande attenzione nella cultura contemporanea. Anche la ricerca attuale in campo liturgico e pastorale sta riconoscendo il corpo come crocevia di incontro interdisciplinare che permette di stabilire un rapporto più profondo tra esistenza e fede cristiana. La fede, infatti, nasce, si realizza, si manifesta nel corpo, prende corpo nei suoi sensi e nelle sue emozioni, nella sua consapevolezza e nelle sue azioni. Prende corpo nella totalità della persona, nelle sue relazioni e matura nel corpo rituale per costruire un vero corpo ecclesiale. A partire da una visione antropologica più attenta alla totalità della persona che celebra con i suoi sensi e le sue emozioni, la presente ricerca affronta il rapporto liturgia ed educazione. Essa considera alcune dinamiche fondamentali che coinvolgono tanto chi educa quanto che è educato, in attenzione a problemi contemporanei ancora aperti e a prassi liturgiche spesso insufficienti, ma anche fiduciosa nella forza educativa della liturgia.