Libri di Toso Mario
Dimensione sociale della fede. Sintesi aggiornata di Dottrina Sociale della Chiesa
di Mario Toso
editore: Las
pagine: 704
In una società digitale e multiculturale ha ancora senso parlare di umanesimo ad ispirazione cristiana? A questa fondamentale
Dimensione sociale della fede. Sintesi aggiornata di Dottrina Sociale della Chiesa
di Mario Toso
editore: Las
pagine: 670
In una società digitale e multiculturale ha ancora senso parlare di umanesimo ad ispirazione cristiana? A questa fondamentale
Per una nuova democrazia
di Mario Toso
editore: Libreria Editrice Vaticana
Questo saggio è lo sviluppo di un precedente volume, rivisto ed ampliato, intitolato "Riappropriarsi della democrazia". Con riferimento all'attualità si sottolinea l'importanza di reagire all'individualismo libertario imperante che smantella lo Stato di diritto ed erode, con il bene comune inclusivo di tutti, la solidarietà, la destinazione universale dei beni e l'ecologia integrale. Occorre proporre ed educare ad un più autentico concetto di libertà. La libertà non è solo spezzare le proprie catene, ma anche vivere in modo da accrescere la libertà altrui. Essendosi riscontrato un crescente interesse per l'insegnamento morale e sociale dei pontefici, anche per quanto riguarda la riabilitazione della politica, si è pensato di far cosa utile allegando all'Antologia di brani, tratti dai molteplici pronunciamenti di san Giovanni Paolo II, di Benedetto XVI e di Francesco.
Per un'economia che fa vivere tutti
di Toso Mario
editore: Libreria Editrice Vaticana
pagine: 104
Il volume affronta la necessità da parte dei pontefici di approntare una economia sociale al fine di perseguire il bene comune
Riappropriarsi della democrazia
di Mario Toso
editore: Libreria Editrice Vaticana
pagine: 62
La crisi della democrazia è assieme alla sfiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni e delle élites politiche democratiche sotto gli occhi di tutti. Le società stanno diventando sempre più diseguali, insicure e conflittuali. Oggi, non soltanto manca l'autorevolezza e l'efficacia dei detentori del potere politico, ma anche delle élites economiche e sociali. Diventa sempre più chiaro che se il mondo cattolico non vuole perdere uno stile di vita di tipo democratico e partecipativo, occorre procedere alla nascita di nuovi movimenti sociali, alla riforma dei partiti e delle molteplici istituzioni sociali, non esclusi i sindacati, che popolano il tessuto civile. Il presente saggio sostiene che senza un rinnovato ethos della responsabilità sociale non potrà esserci una significativa e duratura ripresa economica, come anche non potrà esserci il rilancio dell'ideale di una democrazia sociale e partecipativa.
Nuova evangelizzazione del sociale. Benedetto XVI e papa Francesco
di Toso Mario
editore: Libreria Editrice Vaticana
pagine: 72
Questo breve saggio rivisita il tema della nuova evangelizzazione del sociale alla luce del Magistero di Benedetto XVI e Papa
Il realismo dell'amore di Cristo. La Caritas in veritate. Prospettive pastorali e impegno del laicato
di Toso Mario
editore: Studium
pagine: 104
La Caritas in veritate, enciclica tanto attesa e significativamente indirizzata non solo ai vescovi, ai presbiteri, ai diaconi
Carità globale. Commento alla Caritas in veritate
editore: AVE
pagine: 180
L'economia globale, il significato autentico dello sviluppo, la giustizia sociale, la promozione della vita umana in ogni ango
Emmanuel Mounier. Persona e umanesimo relazionale. Vol. 1: Nel centenario della nascita (1905-2005).
Nel centenario della nascita (1905-2005)