Lindau
La veritiera e meravigliosa storia di Mariken di Nimega
di Anonimo fiammingo
editore: Lindau
pagine: 112
Una fanciulla si trova da sola, sul far della notte, in una città estranea, piena di minacce e di pericoli. Un signore gentile le si avvicina e, con franchezza, le propone di diventare la sua amante. In cambio lui le insegnerà le sette arti liberali e tutte le lingue del mondo. Ha così inizio la storia di Mariken e del suo orribile amante, il diavolo Moenen. Un libro che non è solo la storia di un'anima che si perde e si redime, ma è l'affresco di un mondo lontano e affascinante, in cui al terrore dell'inferno s'accompagna la sfrenatezza dei sensi, alla predica devota la bestemmia sguaiata.
Un italiano a Roma
La vita, i successi, le passioni di Alberto Sordi
di Giacovelli Enrico
editore: Lindau
pagine: 128
Sulla strada con Chet Baker e tutti gli altri
Cronache degli anni '50 e '60
di Mondini Franco
editore: Lindau
pagine: 192
Banda anomala. Un profilo della videoarte monocanale in Italia
di Alessandro Amaducci
editore: Lindau
pagine: 160
L'ombra e il profilo. La tv di Alfred Hitchcock
di Emanuele Bigi
editore: Lindau
pagine: 148
"Questo saggio colma lacune, rievoca memorie, precisa circostanze che riguardano l'autentica zona d'ombra in una biografia e filmografia altrimenti indagate in ogni sfaccettatura da almeno tre generazioni di critici e storici. A portare Hitchcock al successo sono tre elementi chiave di tutto il suo cinema: l'attenzione a una scrittura narrativa e filmica che diviene ossessione dei dettagli nella fase di preparazione; la fedeltà allo schema ideologico di tutta la sua opera, ovvero il triangolo senso di colpa/lotta per l'affermazione dell'innocenza/ossessione della colpa; il fronte dialettico tra morale e trasgressione, tra codice etico e ironia dei comportamenti". Dalla prefazione di Giorgio Gosetti.