Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mandragora

La città di Vasari. La biblioteca, l'archivio, i musei

editore: Mandragora

pagine: 192

Nel 2024, a 450 anni dalla morte di Giorgio Vasari (1511-1574), nella sua città natale Arezzo, sono state organizzate numerose
40,00

Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine

editore: Mandragora

pagine: 392

Il volume, in due tomi, risponde a un progetto scientifico bipartito che vede da un lato l'approfondimento d'indagine sui test
45,00

Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine

editore: Mandragora

pagine: 352

Il volume, in due tomi, risponde a un progetto scientifico bipartito che vede da un lato l'approfondimento d'indagine sui test
45,00

L'altare di San Giovanni del Museo dell'Opera del Duomo di Firenze. Il restauro (2006-2012)

editore: Mandragora

pagine: 237

"Uno dei motivi per cui lo studio della storia dell'arte, cioè dell'eredità culturale del nostro passato, pur così poco pratic
70,00

Il Campanile di Giotto. Atti delle conferenze (Firenze, maggio-giugno 2015)

editore: Mandragora

pagine: 88

Il Campanile di Giotto, con la Torre di Pisa, è forse la tor campanaria più nota della cristianità
20,00

Il Cinquecento a Firenze. «Maniera moderna» e Controriforma. Catalogo della mostra (Firenze, 21 settembre 2017-21 gennaio 2018)

editore: Mandragora

pagine: 365

"Chiudere la trilogia delle mostre dedicate al Cinquecento è un momento importante per la Fondazione Palazzo Strozzi
65,00

La fabbrica della bellezza

editore: Mandragora

pagine: 160

22,00

Come albero fiorito. Firenze tra Medioevo e Rinascimento

editore: Mandragora

pagine: 264

Firenze non è una città come le altre
18,00

Firenze cristiana. Cammini di fede e arte

di Timothy Verdon

editore: Mandragora

pagine: 196

Nell'Anno della Fede indetto da Papa Benedetto XVI, il volume "Firenze cristiana" propone alcuni itinerari che intendono condurre il visitatore alla scoperta della bellezza dei preziosi capolavori fiorentini, per comprenderne l'aspetto storico e artistico ma anche quella radice di fede cristiana da cui chiese, monumenti, opere d'arte sono nati. L'invito al raccoglimento e all'orazione, è stato rinnovato dal cardinale Giuseppe Betori, nel suo intervento per l'apertura dell'Anno della fede, nel quale ha evidenziato l'importanza dell'arte sacra: uno stretto rapporto tra fede e cultura, per una lettura profonda della bellezza artistica di matrice umana, una visione spirituale dei temi fondamentali della vita. Il libro propone una parte introduttiva e sette itinerari di visita, con percorsi che affrontano luoghi e temi specifici, per approfondire in modo personalizzato la conoscenza di Firenze. Il primo itinerario è incentrato sul Duomo ma amplifica lo sguardo sul centro della città.
18,00

Lorenzo il Magnifico

di Michèle Fantoli

editore: Mandragora

pagine: 42

Rivolto ai bambini curiosi nei primi anni dell'età scolare, questo volume racconta la storia di una delle più grandi figure de
7,00

Lorenzo il Magnifico. Ediz. inglese

di Michèle Fantoli

editore: Mandragora

pagine: 42

Rivolto ai bambini curiosi nei primi anni dell'età scolare, questo volume racconta la storia di una delle più grandi figure de
7,00

Lorenzo il Magnifico. Ediz. francese

di Michèle Fantoli

editore: Mandragora

pagine: 41

Rivolto ai bambini curiosi nei primi anni dell'età scolare, questo volume racconta la storia di una delle più grandi figure de
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.