Marsilio
La straniera
di Stefan Hertmans
editore: Marsilio
pagine: 336
A Monieux, piccolo centro della Provenza, da sempre si racconta di pogrom e di un tesoro nascosto
Linea di confine. Le inchieste di Annika Bengtzon
di Liza Marklund
editore: Marsilio
pagine: 464
Dopo tre anni trascorsi a Washington, Annika Bengtzon è da poco rientrata alla redazione di Stoccolma della "Stampa della sera
Selfie. I casi della sezione Q
di Jussi Adler-Olsen
editore: Marsilio
pagine: 544
Sono giovani, belle e spavalde, indossano abiti alla moda e trascorrono ore a truccarsi e a pettinarsi
L'uomo che inseguiva la sua ombra. Millennium
di David Lagercrantz
editore: Marsilio
pagine: 496
L'aver portato alla luce un intrigo criminale internazionale, mettendo in mano al giornalista investigativo più famoso di Svez
Quello che non uccide. Millennium
di David Lagercrantz
editore: Marsilio
pagine: 512
Da qualche tempo Millennium non naviga in buone acque e Mikael Blomkvist, il giornalista duro e puro a capo della celebre rivi
Non è un mestiere per uomini. I primi tre casi di Violet Strange. Con testo inglese a fronte
di Anna Katharine Green
editore: Marsilio
pagine: 176
I racconti qui presentati sono i primi tre della raccolta "The Golden Slipper" (1915)
Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976-Merry voices in the dark. Photographs from Sardinia 1962-1976
editore: Marsilio
pagine: 224
Il progetto è un inedito percorso di ricerca dedicato dal MAN a fotografi italiani che dal secondo dopoguerra hanno raccontato
Circe
di Madeline Miller
editore: Marsilio
pagine: 416
Ci sembra di sapere tutto della storia di Circe, la maga raccontata da Omero, che ama Odisseo e trasforma i suoi compagni in m
Sonderkommando. Diario di un crematorio di Auschwitz, 1944
di Salmen Gradowski
editore: Marsilio
pagine: 224
Scritto nella primavera del 1944 e successivamente sotterrato dall'autore nei pressi dei crematori come memoria per i posteri,
Chi ti ama così
di Edith Bruck
editore: Marsilio
pagine: 112
«Quando ero nei campi di concentramento e nessuno veniva a liberarmi, mi chiedevo: come può il mondo essersi dimenticato di no
Bora. Istria, il vento dell'esilio
editore: Marsilio
pagine: 256
Cos'è stato davvero l'esodo istriano del secondo dopoguerra? Come ha cambiato la fisionomia e le sorti di un territorio? E com