Monti
Santa Lucia. La fiaba e la storia
di Teresio Bianchessi
editore: Monti
pagine: 128
Età di lettura: da 4 anni.
Gesù mediatore. Cristo, la legge e il giudizio
di Paolo S. Nicosia
editore: Monti
pagine: 200
In tutti i tempi c'è sempre qualcuno che ha l'intuizione di poter cambiare le cose per renderle più adatte al momento. I mediatori autentici ritengono che la legge e i contratti si possono intendere in un nuovo modo, più orientato all'uomo e alla sua unità con altri uomini. Al tempo di Gesù, gli scribi e i farisei erano arrivati a pensare che la Legge mosaica e le norme conseguenti fossero date una volta per tutte, e che andassero osservate in modo ossessivo tanto da trasformare la religione in un'oppressione di vita anziché in un annuncio di luce che porta vita. La stessa cosa si potrebbe dire per i contratti umani, quando vengono applicati in modo rigido e manicheo, quando il forte cerca di ottenere un vantaggio sul più debole. Pertanto la conoscenza della Bibbia, della Legge, così come delle leggi e la loro concreta applicazione nella vita, se non si sanno modellare con cura e amorevolezza al caso concreto, consentendo anche delle eccezioni quando necessario, non servono a niente, anzi possono di fatto realizzare delle ingiustizie e delle oppressioni.
Don Mauro Bonzi. Un prete nell'inferno di Dachau
di Saverio Clementi
editore: Monti
pagine: 160
"Mentre il nostro paese celebra quest'anno il 150° anniversario dell'unità nazionale, è commovente rileggere il racconto di quando, durante il trasferimento a Dachau, i deportati, arrivati al Brennero, salutarono l'Italia intonando tra le lacrime "O mia patria sì bella e perduta". È grazie anche a questi "martiri della carità" se l'Italia ha saputo risollevarsi dalla disfatta della seconda guerra mondiale e rinascere su nuove basi morali. Don Bonzi era uno di loro". (Dalla prefazione del card. Dionigi Tettamanzi, arcivescovo di Milano).
Camminammo camminando. Le strade che portano altrove
di Gabriella Ballarini
editore: Monti
pagine: 168
Il passato ritorna
di Nedo Fiano
editore: Monti
pagine: 192
Nel 1938, a Torino, Ersilia e Gabriele Levi hanno un figlio che chiamano David. In poco tempo la situazione politica precipita. Decidono di affidare il bambino a una famiglia di Lugano, i Guidi, che crescono il piccolo con amore e dedizione, adottandolo, senza raccontargli la sua vera origine. Scoppia la Seconda Guerra Mondiale. Ersilia muore sotto i bombardamenti mentre Gabriele, ebreo, viene deportato nel campo di sterminio di Auschwitz dove verrà assassinato in un forno crematorio. Anche i coniugi Guidi muoiono. Nel 1993 David riceve la telefonata dell'anziano Alberto Coen, sopravvissuto, che conobbe il padre ad Auschwitz, e che gli rivela la sua vera identità. David entra in una profonda crisi esistenziale. Si getta alla ricerca delle proprie radici. Ad un certo punto incontra un notaio che aveva preso in custodia una valigia, preparata dai suoi genitori proprio per il figlio. David la ritrova, la apre e da quel momento la sua vita non sarà più la stessa.
La Divina Commedia. Lo straordinario viaggio di Dante raccontato ai bambini
editore: Monti
pagine: 80
Età di lettura: da 7 anni.