Net
B. Tutte le carte del Presidente
di Gianni Barbacetto
editore: Net
pagine: 429
In questo volume l'autore unisce le vicende biografiche di Silvio Berlusconi a tutti i documenti processuali e suggerisce una
Maledetti italiani. Dieci autori per una contro-antologia del Novecento
editore: Net
pagine: 123
"Un'antologia di spostati. Di gente che si trova ai bordi. E spesso ai limiti della poesia "normalmente" riconosciuta. Questo è un libro che non vuole ristabilire niente. Non ci interessano le classifiche, in poesia. E dunque non si tratta di dare un premio di consolazione, di accostare un altra Novecento italiano a quello più noto e condiviso. Non è l'atto di onore che si deve ai "marginali". È piuttosto il segno di una fame. Di un'urgenza nel cercare parole vive non solo sui sentieri battuti, nei campi più fertili degli autori maggiori, ma anche lungo i fossi, tra le spine, nei punti dove più incerto batte il sole. È un'antologia che riporta da luoghi meno frequentati dei frutti preziosi, delle bacche stupende. Sono echi del vento raccolti in luoghi insoliti." (Davide Rondoni)
Critica della modernità
di Alain Touraine
editore: Net
pagine: 447
Per lungo tempo l'Occidente ha considerato la modernità come il trionfo della ragione, al quale non poteva seguire che la dist
I monologhi della vagina
di Eve Ensler
editore: Net
pagine: 128
A vent'anni dalla prima pubblicazione, il Saggiatore presenta la nuova edizione dei "Monologhi della vagina", con una nuova in
Nostalgia dell'antico e fascino della macchina. Il futuro della storia dell'arte
di Horst Bredekamp
editore: Net
pagine: 160
La fiaba nella tradizione popolare
di Stith Thompson
editore: Net
pagine: 752
Per almeno tre o quattro millenni, e certo in lunghe epoche precedenti, l'arte del fabulare è stata protagonista della vita so
La mappa dell'impero. Problemi di teoria della letteratura
di Franco Brioschi
editore: Net
pagine: 261
C'è in qualche film un personaggio che interpella un passante: "Sa che ore sono?". "Sì" risponde quello, e continua per la sua strada. Così, quando domandiamo che cosa sia la letteratura, i teorici rispondono che è una funzione del linguaggio. Ma forse noi volevamo sapere qualcosa d'altro. Forse ci chiedevamo che cosa la letteratura è stata e può essere per noi. Ebbene, questi interrogativi non sono affatto accessori: hanno, al contrario, un rilievo teorico decisivo, perché solo a partire da essi la letteratura comincia davvero a esistere. Rimuoverli non renderebbe i nostri discorsi più scientifici o razionali. Otterremmo solo lo scopo opposto, di costruire una scienza della letteratura che non è una scienza, e che non parla di letteratura. Ma allora è possibile definire la letteratura e individuare le proprietà specifiche di un testo letterario? A oltre vent'anni dalla prima edizione viene riproposto La mappa dell'impero. In queste pagine sono già presenti tutte le riflessioni su cui Brioschi si sarebbe soffermato anche negli anni successivi: la possibilità di una definizione della letteratura, l'importanza della categoria del "ri-uso", la distinzione tra testo e oggetto letterario. Nonostante l'orizzonte profondamente mutato, gli obiettivi dell'indagine sono gli stessi: collocare il testo dentro la storia, a confronto con il lettore reale, con l'eterogeneità e l'impurità dell'esperienza letteraria.
Versi da ridere. Poesie comiche italiane
editore: Net
pagine: 165
Una raccolta della letteratura poetica comica dagli scherzi, gli sberleffi e le rime goliardiche di Cecco Angiolieri ai bizzar
Svaniti nel nulla
di Paco Ignacio II Taibo
editore: Net
pagine: 109
Il preside di scuola Medardo Rivera è in carcere per avere assassinato un tale Lupe Bárcenas
Il codice enigma. La battaglia segreta che ha deciso la seconda guerra mondiale
di Hugh Sebag Montefiore
editore: Net
pagine: 475
Decifrare giorno per giorno il codice che la Marina militare tedesca utilizzava per trasmettere ordini e informazioni agli U-boot fu determinante per la risoluzione del Secondo conflitto mondiale. Molti studiosi recenti hanno attribuito il merito dell'operazione ai matematici e ai crittografi di stanza a Bletchey Park. Sebag-Montefiore preferisce ricordare il ruolo fondamentale di spie, ufficiali e semplici marinai che sono rimasti nell'anonimato: questi eroi sconosciuti rischiarono la vita per impadronirsi dei singoli elementi del codice indispensabili ai servizi segreti, a volte con esito tragico. L'autore è riuscito a rintracciare e contattare gli ultimi testimoni viventi di quegli episodi. E, grazie al loro contributo, ha ricostruito una cronaca completa e affascinante di quella battaglia invisibile e quotidiana per combattere il nazismo.
Storia del popolo americano dal 1492 a oggi
di Howard Zinn
editore: Net
pagine: 510
Quando, negli anni Settanta, l'autore si lanciò nel progetto di questo libro, insegnava storia da vent'anni. In base alla propria esperienza, aveva constatato che la storiografia ufficiale ometteva numerosi elementi cruciali della storia statunitense. Da qui l'idea di un testo che sottolineasse le atroci conseguenze dei conflitti armati e il costo umano delle decisioni prese da politici e uomini d'affari: un libro di storia nazionale che desse voce ai "vinti", alle donne, alle minoranze etniche e ai lavoratori. Dopo tre secoli di guerre coloniali e genocidi, nel 1787 fu scritta la Costituzione americana da cinquantacinque uomini: tutti bianchi, ricchi e decisi a difendere i propri interessi. La "democrazia" statunitense è quindi nata a sostegno dei potenti e ha sempre agito in nome del cosiddetto "interesse nazionale", legittimato dalla retorica nazionalista e dalle falsificazioni storiche. "Ma se la storia vuole essere creativa e suggerire un futuro possibile, occorre valorizzare possibilità nuove e rivelare gli episodi misconosciuti in cui la gente comune ha mostrato la propria capacità di resistere e lottare."