Pàtron
La canzone nelle serie TV. Forme narrative e modelli produttivi
editore: Pàtron
pagine: 204
Perché una canzone può rendere memorabile una sequenza o una sigla seriale? Come vengono scelte e inserite le canzoni nelle se
Linguistica cinese
editore: Pàtron
pagine: 244
Quasi un abitante su cinque del nostro pianeta è parlante nativo di una lingua cinese
Introduzione alla linguistica romanza
di Paolo Gresti
editore: Pàtron
pagine: 236
Questo manuale, indirizzato in modo particolare agli studenti universitari di Filologia romanza, intende offrire un quadro d'insieme dei fenomeni fonetici, morfologici, sintattici e lessicali che hanno determinato quelle metamorfosi: con un linguaggio semplice, che non rinuncia però alla precisione del tecnicismo, vengono affrontati in chiave storico-comparativa tutti i principali aspetti dell'evoluzione linguistica, in modo necessariamente sintetico e descrittivo, ma senza rinunciare a singoli approfondimenti problematici. Uno spazio di rilievo è ovviamente riservato al latino cosiddetto "volgare", e al concetto stesso che si cela sotto tale etichetta: un concetto messo frequentemente in discussione, ma che mantiene inalterato, nonostante tutto, il proprio ruolo centrale nella storia linguistica romanza, al di là delle dispute, spesso solo nominalistiche, che lo vedono coinvolto.
La chiesa di San Martino delle Ferrate (CR) nei secoli XII e XIII
editore: Pàtron
pagine: 94
Le strutture che sopravvivono in San Martino delle Ferrate possono essere considerate già nella fase conclusiva dell'evoluzion
L'erede mancato: Agrippa Postumo e la successione di Augusto
di Alessandra Valentini
editore: Pàtron
pagine: 112
Attraverso la ricostruzione della breve biografia di Agrippa Postumo ci si propone di individuare nuovi elementi per comprende
Corbaccino
di Lodovico Bartoli
editore: Pàtron
pagine: 362
Il Corbaccino è una riscrittura in ottava rima del Corbaccio, il celebre libello misogino di Giovanni Boccaccio, realizzata da