Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pensa Multimedia

Navigare nella complessità. La valutazione di impatto nei contesti socio-educativi

di Enrico Orizio

editore: Pensa Multimedia

pagine: 212

Che cosa è la valutazione di impatto? Con quali metodi può essere condotta? Come progettare disegni di valutazione di impatto
26,00
23,00
20,00

Guardini educatore

di Carlo Mario Fedeli

editore: Pensa Multimedia

pagine: 180

Prefazione di Hanna Barbara Gerl-Falkovitz
20,00

Le origini della ginnastica nella scuola elementare italiana. Normativa e didattica di una nuova disciplina

di Alfieri Paolo

editore: Pensa Multimedia

pagine: 184

Il libro ricostruisce le origini dell'educazione fisica nella scuola elementare italiana, ripercorrendo il processo di istituz
25,00
30,00

Dalla parte delle maestre. La stagione pedagogica di Virginia Predieri (1931-2009)

editore: Pensa Multimedia

pagine: 248

Il volume ripercorre le vicende di Virginia Predieri, maestra di scuola dell'infanzia nel Comune di Bologna nel secondo dopoguerra, nata durante il fascismo e immersa nella stagione della ricostruzione postbellica e della scuola nell'Italia repubblicana. Accanto ad una rigorosa ricostruzione storico-critica della scuola e della politica scolastica del Comune di Bologna si accostano voci e testimonianze di chi l'ha conosciuta e apprezzata, tra cui Marcella Ciari, moglie di Bruno Ciari, ed Ettore Tarozzi, allora assessore all'istruzione, che ne hanno tratteggiato la straordinaria professionalità. Nella seconda parte compare un'ampia sezione antologica delle attività didattiche svolte da questa maestra di scuola dell'infanzia tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Ottanta, accompagnata da una ricca documentazione fotografica.
30,00

Ricerca e professionalità educativa. Risorse e strumenti

editore: Pensa Multimedia

pagine: 196

Per quanti operano in campo educativo e formativo la maturazione di competenze di ricerca è una risorsa perché rafforza la capacità di agire con metodo, di argomentare le proprie scelte e di documentarne processi ed esiti. Per apprendere la pratica della ricerca è necessario "mettersi in gioco": sperimentarsi in attività di ricerca offre l'opportunità di acquisire un vero e proprio habitus con cui orientare e informare il proprio agire quotidiano e mette il professionista nelle condizioni di imparare nella propria pratica supportando un processo di crescita permanente.
22,00

Il dibattito sulle competenze. Quale prospettiva pedagogica?

editore: Pensa Multimedia

pagine: 410

23,00
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.