Pgreco
Gli artigli dell'aquila. Il colpo di Stato contro Allende
di Gregorio Selser
editore: Pgreco
pagine: 188
L'ingerenza americana nelle vicende politiche del Sud America è cosa ormai ben nota, ma la verità sul "caso cileno" non avrebb
Rosa Luxemburg
di Paul Frölich
editore: Pgreco
pagine: 460
L'esperienza di Rosa Luxemburg è quella di una militanza profondamente "umana"
La rottura del sonnolento equilibrio europeo: guerra in Ucraina
di Tiziano Tussi
editore: Pgreco
pagine: 168
"Mi spaventa che libri di fantascienza descrivano a volte questa società tecnologicamente avanzata come infilata in un percors
Opzione zero. Una proposta per il disarmo nucleare
di Edward P. Thompson
editore: Pgreco
pagine: 235
La proposta di bandire le armi nucleari dall'Europa nella trattativa tra Stati Uniti e Unione Sovietica è conosciuta anche com
Cosmologia del XX secolo
di Jacques Merleau-Ponty
editore: Pgreco
pagine: 548
Jacques Merleau-Ponty ha svolto un lavoro pionieristico nello studio della cosmologia contemporanea e il suo libro "Cosmologia
Alla ricerca di Marcel Proust
di André Maurois
editore: Pgreco
pagine: 284
Una biografia esaustiva, quella di André Maurois su Proust, che è una ricerca nella Ricerca
Cinema e psicanalisi. Il significante immaginario
di Christian Metz
editore: Pgreco
pagine: 286
Quale contributo può dare la psicanalisi freudiana alla conoscenza del significante cinematografico? Questa domanda attraversa
Il volto demoniaco del potere
di Gerhard Ritter
editore: Pgreco
pagine: 243
Il problema affrontato da Ritter ne "ll volto demoniaco del potere" investe l'uomo quando nella sua quotidiana esperienza si c
Il marxismo e la città
di Henri Lefebvre
editore: Pgreco
pagine: 157
"Con l'interazione tra centri e periferie una nuova sfera sociale, politica, culturale si annuncia: la società urbana che arre
Breve storia della scienza
editore: Pgreco
pagine: 388
«L'uomo ha sempre cercato di dominare la natura
Rivoluzione o libertà? Conversazione con Otmar Hersche
di Max Horkheimer
editore: Pgreco
pagine: 112
Questo libro di Max Horkaimer, uno dei più celebri esponenti della Scuola di Francoforte, è da considerarsi la sua autobiograf