Queriniana
Mondo trasfigurato. Dal desiderio alla trascendenza: un viaggio nella mistica
di Philip Sheldrake
editore: Queriniana
pagine: 272
Philip Sheldrake esplora l'essenziale dimensione mistica non solo la fede cristiana, ma anche delle altre tradizioni spiritual
Undicesimo: non pensare. Anatomia di un plagio nel mondo cattolico
di Fabio Barbero
editore: Queriniana
pagine: 200
Fabio Barbero ci conduce con coraggio in un'esperienza personale, che si legge come un thriller psicologico
Perché portiate frutto
di Anne Lécu
editore: Queriniana
pagine: 208
Le Scritture sono ricche di metafore vegetali
Una teologia in prospettiva antropologica
di Jürgen Werbick
editore: Queriniana
pagine: 448
Un'antropologia plasmata dal sapere delle scienze umane detta oggi la linea, in campo si accademico che politico
Leggere Jürgen Moltmann
editore: Queriniana
pagine: 400
Jürgen Moltmann (1926-2024) è stato uno dei teologi più influenti e significativi del XX secolo, la cui opera continua a illum
Lo spirito dell'educazione
di Jean Grondin
editore: Queriniana
pagine: 160
A che cosa pensa un insegnante prima di entrare in classe? Rispondere a questa domanda significa adoperarsi per cogliere lo sp
La mia vita per la Chiesa e la teologia
di Walter Kasper
editore: Queriniana
pagine: 208
Questo libro, originale e sorprendente, rievoca con toni confidenziali il cammino di una vita dedicata allo studio della teolo
Donna di frontiera, porta dell'umano. Presenza di Maria nel Nuovo Testamento
di Ronchi Ermes Maria
editore: Queriniana
pagine: 168
Ermes Maria Ronchi passa in rassegna tutte le presenze di Maria nel Nuovo Testamento e le commenta in un'ottica esistenziale e
La siepe dei maestri. Trentasette luci di Talmud
di Matteo Bergamaschi
editore: Queriniana
pagine: 176
«Mosè ricevette la Torah dal Sinai e la trasmise a Giosuè, e Giosuè agli anziani, e gli anziani ai profeti
Bonhoeffer e i giovani. Una visione teologica della sequela e della vita comune
di Andrew Root
editore: Queriniana
pagine: 304
L'impegno di Dietrich Bonhoeffer nella pastorale giovanile è una dimensione spesso trascurata, sebbene il teologo tedesco abbi
Ripartire da Nicea. Per leggere la fede dentro nuovi orizzonti
editore: Queriniana
pagine: 256
In occasione dei 1700 anni dal concilio di Nicea, questo volume mira a indagare il valore teologico del primo concilio ecumeni
Rileggere Teilhard de Chardin. Una teologia promettente per il domani
di Paolo Trianni
editore: Queriniana
pagine: 360
Pierre Teilhard de Chardin è il teologo e lo scienziato che ha innovato come nessun altro la teologia del Novecento