Scuola Normale Superiore

Dipingere la vita. Luca Giordano e Théodore Géricault

di Biagio De Giovanni

editore: Scuola Normale Superiore

pagine: 124

Napoli, Parigi: Luca Giordano, Théodore Géricault
16,00

La lama del sapiente. Saggi sulla filosofia di Giovanni Pico della Mirandola

editore: Scuola Normale Superiore

pagine: 272

Giovanni Pico della Mirandola è una delle figure più importanti, e più luminose, dell'Umanesimo italiano ed europeo di cui ha
28,00

L'applicazione del pensiero alla critica del testo. Con estratti inediti dal Notebook X e uno scritto di Gian Biagio Conte

di Alfred E. Housman

editore: Scuola Normale Superiore

pagine: 142

Housman, uno dei più celebri editori di testi classici, oltre che affermato poeta, nel 1921 pronunciò una conferenza, piena di
10,00

Croce e Gentile. Biografia, filosofia

di Michele Ciliberto

editore: Scuola Normale Superiore

pagine: 240

I saggi raccolti in questo volume hanno contribuito a dar avvio a una nuova stagione degli studi su Croce e Gentile
10,00

La scienza e l'irrazionale. Immagini storiografiche della Grecia antica

di Giuseppe Cambiano

editore: Scuola Normale Superiore

pagine: 192

La Grecia antica: luogo d'origine della razionalità scientifica o terra pervasa da credenze e pratiche irrazionali? Il libro i
10,00

La parola e gli occhi. L'ekphrasis nella Tebaide di Stazio

di Francesca Econimo

editore: Scuola Normale Superiore

pagine: 414

Saggi in miniatura dell'arte poetica di Stazio, le ekphraseis della Tebaide si presentano come punto di intersezione tra immag
30,00

Piero Treves. Tra storia ellenistica e storia della cultura

editore: Scuola Normale Superiore

pagine: 361

Il volume raccoglie una serie di contributi sulla figura e l'opera di Piero Treves oltre alla sua bibliografia rivista e aggio
30,00

Il fascismo e la storia

editore: Scuola Normale Superiore

pagine: 296

L'uso politico dell'analogia storica è stato tra i principali strumenti utilizzati dal regime fascista per fabbricare e alimen
28,00

La virtù eloquente. La «civil conversazione» nel Rinascimento

di Nicola Panichi

editore: Scuola Normale Superiore

pagine: 434

Hegel nelle "Lezioni di storia della filosofia" guarda a Socrate e ai suoi interlocutori nei testi di Platone come a «figure p
30,00
30,00

Addomesticare la rivoluzione. I «principî del 1789» nella cultura cattolica francese del Secondo Impero

di Luca Sandoni

editore: Scuola Normale Superiore

pagine: 372

Negli anni del Secondo Impero, il cattolicesimo francese è attraversato da un vivace dibattito intorno alla Rivoluzione e ai s
30,00

La coscienza del tempo. Il carteggio Cantimori-Momigliano

editore: Scuola Normale Superiore

pagine: 191

Delio Cantimori e Arnaldo Momigliano hanno segnato la storia della cultura italiana e della Scuola Normale Superiore, entrambi
10,00