Libri di Antonio Labriola
Filosofia della storia. Lezioni e appunti
di Antonio Labriola
editore: Bibliopolis
pagine: 522
I testi pubblicati in questo volume presentano appunti stesi da Antonio Labriola per i corsi di "Filosofia della storia" tenut
Scritti di pedagogia e di politica scolastica 1876-1904
di Antonio Labriola
editore: Bibliopolis
pagine: 438
Il volume comprende testi di carattere pedagogico, didattico e di politica scolastica che, coprendo un ampio arco temporale de
Marx
di Antonio Labriola
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 132
Antonio Labriola è stato uno dei massimi rappresentanti del marxismo italiano insieme ad Antonio Gramsci che, pur appartenendo
Tra Hegel e Spinoza. Scritti 1863-1868
di Antonio Labriola
editore: Bibliopolis
pagine: 234
Il primo volume delle Opere di Antonio Labriola comprende gli scritti giovanili, mai pubblicati in vita dal filosofo e noti solo da manoscritti, editi originariamente da Benedetto Croce e da Luigi Dal Pane, e prende il titolo da un'espressione tarda del filosofo (1897): "Anch'io da giovane (...) vissi per anni con l'animo diviso fra Hegel e Spinoza".
Fra Dolcino
di Antonio Labriola
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 112
Antonio Labriola, massimo filosofo marxista italiano, ebbe speciale attenzione per l'esperienza religiosa e per i valori rivol
Da un secolo all'altro. 1897-1903
di Antonio Labriola
editore: Bibliopolis
pagine: 372
Antonio Labriola, maestro di Benedetto Croce, è una delle figure più rilevanti della cultura umanistica dell'Italia unita, e i suoi scritti - dagli studi e articoli giornalistici dell'età giovanile ai Saggi della maturità costituiscono un patrimonio prezioso anche per meglio comprendere le vicende della storia politica e civile del nostro Paese. Questo volume raccoglie gli scritti dell'ultimo periodo della sua vita, composti tra il 1897 e il 1903, e solo in parte pubblicati dal filosofo: "L'Università e la libertà della scienza" (1897), "A proposito della crisi del marxismo" (1899) e "L'opera postuma di Marx" (1902). Gli altri invece furono editi postumi da Benedetto Croce coi titoli: "Giordano Bruno" (1900), "Da un secolo all'altro. Considerazioni retrospettive e presagi. Frammento" (1901), "Storia, filosofia della storia, sociologia e materialismo storico" (1902). A partire dall'edizione crociana questi tre scritti sono entrati stabilmente nel corpus delle opere di Labriola. Completa la raccolta un breve testo manoscritto, pubblicato da Luigi Dal Pane nel 1946 col titolo "Per uno studio sul III volume del 'Capitale'".
Origine e natura delle passioni secondo l'Etica di Spinoza (1867)
di Antonio Labriola
editore: Ghibli
pagine: 128
Rispetto alle precedenti pubblicazione di questo lavoro giovanile di Labriola, quella crociana del 1906 e del Dal Pane del 1959, la presente edizione si distingue soprattutto per due aspetti. Innanzitutto il metodo. Di fronte all'eccessivo filologismo dell'edizione Dal Pane, si è ritenuto di condividere l'invito che già molti anni fa più di uno studioso esprimeva: il diritto del lettore di "richiedere dei testi grammaticalmente puliti, corretti nella punteggiatura, sgombri di varianti inutili, di inutile pedanteria, insomma un'edizione critica". La seconda novità riguarda la datazione. Se Croce datava il testo nel 1865 e già Luigi Dal Pane lo correggeva al 1866, ulteriori ipotesi spingono il curatore a datare nel 1867 la versione finale del saggio.