Studium
Vittorino Chizzolini e i giovani. Amare, educare, testimoniare
di Fondazione Tovini
editore: Studium
pagine: 224
«Noi abbiamo quest'opera immensa da compiere: risanare il male dell'odio, insegnare la coraggiosa fraternità cristiana troppo
Studium
editore: Studium
Pedagogia e vita
editore: Studium
Carme alpestre
di Erasmo da Rotterdam
editore: Studium
pagine: 80
«Il poema Carmen alpestre sulla vecchiaia e la perduta giovinezza non è una sintesi artificiale e puramente "letteraria" dei s
Eraldo Affinati. La scuola del dono
di Fabio Pierangeli
editore: Studium
pagine: 224
«Queste persone imperfette mi commuovono, in quanto rappresentano, come meglio non si potrebbe, l'essenza dell'umanità
Attilio Nicora pastore e diplomatico. Sana coperatio tra Stato e Chiesa
editore: Studium
pagine: 204
Con il Convegno del 25 ottobre 2018, svoltosi a Roma, al palazzo della Cancelleria, e di cui si pubblicano oggi gli Atti, si è
Studium
editore: Studium
La preghiera e il divino. Scritti etico-religiosi
di Edmund Husserl
editore: Studium
pagine: 192
La questione di Dio, apparentemente non centrale nelle analisi di Edmund Husserl, si mostra, in realtà, come l'immancabile pun
Briciole di complessità. Tra la rugosità del reale
di Mario Castellana
editore: Studium
pagine: 256
«È da questo incontrarsi e scontrarsi con la 'rugosità' del reale, da questa necessità di entrare nelle pieghe della complessi
Diritto dell'emergenza e ordinamento democratico. Un'analisi di sistema delle emergenze globali tra decisioni politiche e tecniche
di Camilla Della Giustina
editore: Studium
pagine: 288
La mancata costituzionalizzazione di una emergenza ha indotto la letteratura giuridica ad interrogarsi circa l'aspetto del fon
Italo Svevo. Una comunicazione interrotta. Lettura di «Senilità»
di Alberto Fraccacreta
editore: Studium
pagine: 128
Emilio e Amalia Brentani, Angiolina Zarri, Stefano Balli: sono i quattro protagonisti di Senilità di Italo Svevo
Il presente è il vero tempo di Dio
di Adolf Kajpr
editore: Studium
pagine: 288
Una raccolta di testi pubblicati dal sacerdote gesuita ceco Adolf Kajpr (1902-1959), pensatore acuto e dal talento straordinar