Treccani
Il nuovo leviatano. Una filosofia politica del cambiamento climatico
editore: Treccani
pagine: 358
Il riscaldamento globale è ormai una realtà con cui dobbiamo fare i conti
Sulla fede
di Giorgio Pressburger
editore: Treccani
pagine: 140
La fede non è semplicemente una convinzione: è un sentimento di altra natura con una sua esplicita specificità, come ricorda C
Paesaggi. Una storia contemporanea
editore: Treccani
pagine: 382
Nell'età dell'"onnipaesaggio" e della "babele paesaggistica", il percorso indicato da Emma Giammattei delinea con chiarezza l'
I roghi dei libri
di Leo Löwenthal
editore: Treccani
pagine: 53
Accatastare libri scaraventandoli dagli scaffali di una biblioteca, poi giù in strada per dare loro fuoco, tra le urla scompos
La bella lingua. La mia storia d'amore con l'italiano
di Dianne Hales
editore: Treccani
pagine: 320
Lasciarsi attraversare dalla bellezza di una lingua non significa solo comprendere un testo, ma amare la cultura che esprime
L'italiano. Parlare, scrivere, digitare
di Luca Serianni
editore: Treccani
pagine: 90
Quali sono le dinamiche che attraversano la lingua parlata e quella scritta? Spesso si pensa che la seconda sia una semplice e
Il fantasma della memoria. Conversazioni con W. G. Sebald
editore: Treccani
pagine: 199
Autore di capolavori come Austerlitz, Gli anelli di Saturno e Vertigini, W
Libertà
di Salvatore Veca
editore: Treccani
pagine: 118
Cosa significa la parola "libertà"? Cosa chiediamo davvero quando pretendiamo più libertà? Salvatore Veca definisce i contorni
Treccani. Il libro dell'anno del diritto 2019
editore: Treccani
pagine: 751
Tutela della privacy, assegno divorzile, riconoscimento del figlio e gestazione per altri, danni da vaccinazione antinfluenzal
Evoluzione culturale
di Luigi Luca Cavalli-Sforza
editore: Treccani
pagine: 136
Uno dei punti di forza del lavoro di Luigi Luca Cavalli-Sforza è l'abbraccio multidisciplinare che ha innervato il suo approcc
La terra, la storia e noi. L'evento antropocene
editore: Treccani
pagine: 384
Rifiutando la narrazione ufficiale e in parte autoassolutoria di una specie umana che, inconsapevole delle sue azioni, ha turb
Quattro modelli di futuro. C'è vita oltre il capitalismo
di Peter Frase
editore: Treccani
pagine: 140
Oggi l'uomo si trova di fronte a un futuro quanto mai incerto e dalle tinte fosche