Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tunuè

Fumetto e animazione in Medio Oriente. «Persepolis», «Valzer con Bashir» e gli altri: nuovi immaginari grafici dal Maghreb all'Iran

di Serenella Di Marco

editore: Tunuè

pagine: 179

Le arti popolari del Vicino e del Medio Oriente annoverano, come in Occidente, anche il fumetto e il cinema d'animazione. La Primavera araba, con i suoi moti rivoluzionari contro sanguinarie dittature e iniquità sociali, ha fatto emergere una grande varietà di talenti grafici delle nuove generazioni e, a sua volta, è stata sostenuta e divulgata proprio dalla comunicazione visiva, dalla satira e dalle storie disegnate dei molti autori e autrici coraggiosi che hanno sfidato la censura e le sue punizioni pubblicando materiali spesso assai scomodi per i regimi. Non solo firme ormai molto note come Marjane Satrapi (autrice del fumetto autobiografico Persepolis) e Ari Folman (autore del film d'animazione Valzer con Bashir, ma anche una vasta schiera di disegnatori poco conosciuti in Occidente e il cui talento è pari al loro impegno politico e culturale. L'autrice, una storica dell'arte, ha svolto per prima una esplorazione che intercetta l'interesse di coloro che si occupano di fumetto, di arti grafiche, di Medio Oriente e delle sue politiche, coprendo organicamente un territorio finora poco toccato: i fumettisti e animatori di quella vasta area che va dal Marocco all'Iran passando per l'intero Mediterraneo meridionale.
14,70

Topolino e il fumetto Disney italiano

di Andrea Tosti

editore: Tunuè

pagine: 272

16,50

Rughe

di Paco Roca

editore: Tunuè

pagine: 112

Paco Roca ha raccontato la malattia dell'Alzheimer con delicatezza e umanità rendendo la storia di Emilio immortale. Emilio, un anziano direttore di banca affetto dal morbo di Alzheimer, è ricoverato dalla sua famiglia in una residenza per la terza età. In questo ambiente, egli apprende come convivere con i suoi nuovi compagni e con gli infermieri che li accudiscono, cercando di non sprofondare in una morbosa routine quotidiana. La lotta contro la malattia è sorretta dalla volontà di mantenere la sua memoria e di evitare di essere portato all'ultimo piano, quello del non ritorno. La mancanza di memoria - dai ricordi alle cose più semplici, come il saper mangiare o il vestirsi - la mancanza di contatto con la realtà, il disagio dei famigliari e dei pazienti nei confronti della malattia, sono descritti con un misto di umorismo e commozione.
14,90

Professione sceneggiatore. Dritte, trucchi e segreti del mestiere

di Sergio Badino

editore: Tunuè

pagine: 112

Badino dà del tu al lettore in tutti i sensi. Non lo illude che il cammino sia facile e non gli indora la pillola. Gli dà consigli, "dritte" e insegnamenti in modo diretto e organico, dalle nozioni più elementari ai trucchi del mestiere meno noti. Il tutto, non solo in teoria ma soprattutto attraverso molti esempi pratici di sceneggiature di celebri e acclamati autori, da Tiziano Sclavi a Leo Ortolani, da Carlo Chendi a Francesco Artibani, da Giancarlo Berardi a Mauro Boselli, da Alfredo Castelli a François Corteggiani. Lodato dal Gran Mogol del fumetto italiano, Sergio Bonelli, che non a caso ne firma la Prefazione, questo volume si rivolge ad aspiranti scrittori, in a giovani autori di fumetti e, perché no, ad appassionati e curiosi.
4,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.