Via del vento
La gran madre. Pensieri sull'arte
di Boccioni Umberto
editore: Via del vento
pagine: 35
Una selezione di pensieri sull'arte di Umberto Boccioni, il maggior teorico del Futurismo in arte e tra più significativi pitt
Una piccola voce
di Etty Hillesum
editore: Via del vento
pagine: 35
La drammatica cronaca della vita e della deportazione degli internati ebrei dal campo di transito olandese di Westerbork verso Auschwitz, nell'ultima lettera di Etty Hillesum, la cui piccola voce risuona alta, ieri per l'oggi, nell'invitare alla fratellanza e alla speranza nei valori dell'uomo.
Il raggio verde
di Blaise Cendrars
editore: Via del vento
pagine: 32
Dell'autore svizzero (naturalizzato francese) del capolavoro "La mano mozza", pubblicato nel 1993 in Italia nella magistrale traduzione di Giorgio Caproni, viene ora qui pubblicato il racconto inedito in Italia "Il raggio verde", apparso in Francia nel 1938 sulla rivista "Candide".
Il futurista in incognito
Mario Nannini (1895-1918)
di Parronchi Alessandro
editore: Via del vento
pagine: 51
Il pittore futurista Mario Nannini, pur avendo vissuto solo ventitré anni, ha lasciato un contributo originale alla seconda st
All'aria aperta
di Claude Monet
editore: Via del vento
pagine: 35
Una selezione dei pensieri sulla propria vita ed arte del maggior esponente del 'movimento impressionista' che nella fase finale della sua ricerca pittorica anticipò di alcuni decenni l'Informale.
Battito d'ali. Pensieri sull'arte. Ediz. numerata
di Edgar Degas
editore: Via del vento
pagine: 35
Una selezione in nuova traduzione di penieri sull.arte del grande artista francese e sulla propria condizione di salute, intercalati da alcuni disegni.
Il licantropo e altre prose inedite
Ediz. numerata
di D`arrigo Stefano
editore: Via del vento
pagine: 35
Gli infimi crepuscoli e altre poesie
di Alban Laureano
editore: Via del vento
pagine: 35
Una selezione di poesie del poeta costaricense, cofondatore ed esponente di spicco del Movimento letterario trascendentalista