Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Zecchini

37,00
33,00
31,00

I trovatori. Musica e poesia. I primi cantautori della storia

di Marcello Schembri

editore: Zecchini

pagine: 336

Un manuale che offre un quadro essenziale ed esauriente dei temi fondamentali inerenti ai talentosi poeti-compositori-esecutor
33,00

Manuale wagneriano per la disabilità. Ideologia e metodo per una didattica inclusiva

di Angelo Dolce

editore: Zecchini

pagine: 200

È possibile insegnare a disabili gravi senza saperli immaginare diversamente? Si può parlare a un bullo senza avere la capacit
25,00

Richard Wagner. Parsifal e il segreto del Graal

di Adele Boghetich

editore: Zecchini

pagine: 148

Oratorio della redenzione, solenne rappresentazione di congedo prima dell'eterno silenzio dell'artista, il Parsifal di Richard
19,00

Camille Saint-Saëns. Il re degli spiriti musicali

di Giuseppe Clericetti

editore: Zecchini

pagine: 552

Il saggio di Giuseppe Clericetti costituisce il primo studio pubblicato in Italia su Camille Saint-Saëns, considerato uno dei
33,00

La storia negata. Musica e musicisti nell'era fascista

di Alessandro Zignani

editore: Zecchini

pagine: 208

Un periodo della nostra storia recente alterato e in parte cancellato da pregiudiziali ideologiche. Un rinascimento musicale capace di far confluire la musica italiana nel grande alveo della Tradizione europea. Decenni di cautele, sospetti e omissioni hanno impedito ai grandi compositori del Ventennio fascista il diventare parte corrente del repertorio concertistico. Una grave frattura si è incistata dentro la linea evolutiva del nostro Novecento, rendendolo vulnerabile alla demagogia e ad uno sperimentalismo elitario e talora orientato alla pura propaganda politica. La storia negata è un ripensamento critico di questa epoca così vicina a noi, ma per certi aspetti inaccessibile come una civiltà sepolta. Compositori, direttori d'orchestra, musicologi, istituzioni sinfoniche e liriche: tutto il complesso e vivacissimo fermento creativo alimentato da un Regime che voleva sdoganare l'Italia dalla sua immagine internazionale: "una terra di mandolinisti", rivive in una prospettiva del tutto ripensata, nell'intento di far tornare le poetiche di questa età mercuriale un fermento vivo del nostro mondo musicale. L'attuale momento critico, per la nostra cultura, è determinato in gran parte proprio da questa massiccia rimozione del rinascimento italiano fiorito nei primi decenni del Novecento.
25,00

Musica ridens. Espedienti umoristici in 500 anni di composizioni

di Francesco Scrofani Cancellieri

editore: Zecchini

pagine: 264

È possibile realizzare dell'umorismo attraverso i suoni? Può un brano musicale suscitare una risata e in che modo può riuscirci? Quali sono le tecniche compositive che consentono di rendere divertente un pezzo? Come possono gli ascoltatori cogliere una spiritosaggine musicale se l'arte dei suoni, per la peculiarità del proprio linguaggio, è asemantica? L'humour musicale si è manifestato con la stessa intensità in tutte le epoche storiche? Esistono forme musicali appositamente sorte per esprimere la comicità? Sia il professionista che il semplice appassionato potranno trovare esaurienti risposte a questi quesiti all'interno di un'opera che affronta, con sistematicità e scorrevolezza, un aspetto spesso trascurato per dimostrare, anche, quanto errata sia la reputazione di eccessiva seriosità che aleggia sulla musica classica.
20,00

Francis Poulenc. Una biografia

di Stefania Franceschini

editore: Zecchini

pagine: 320

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.