Editoriale Scienza: A tutta scienza
Il libro delle stagioni
editore: Editoriale Scienza
pagine: 144
Stagione dopo stagione, questo libro illustrato accompagna i bambini alla scoperta della natura e dei suoi mutamenti. Le meraviglie delle stagioni raccontate dal buffo professor Luminare e dal suo gatto parlante. Al centro, lo spettacolo della natura e i suoi cicli: gli animali, le piante, i prodotti della terra e le attività umane si susseguono in ampie tavole illustrate con i nomi di fiori, alberi, frutta e verdura di stagione, funghi, uccelli, insetti, pesci e molto altro ancora. Ciascuna delle quattro sezioni, una per stagione, si apre con una doppia pagina a fumetti, dove Luminare illustra ai bambini le caratteristiche principali del periodo; a seguire, grandi tavole con illustrazioni o foto di fiori, frutta e verdura di stagione. Ogni sezione prosegue poi raccontando e mostrando le attività dell'uomo e il comportamento di animali e piante, per concludersi con alcune proposte di attività: a partire da elementi naturali (conchiglie, foglie, fiori...), il libro insegna come creare dei semplici lavoretti. Il linguaggio semplice, i testi brevi e strutturati in "blocchetti", le illustrazioni, coinvolgono il lettore nella scoperta delle stagioni e fanno sì che le informazioni scientifiche fluiscano nelle pagine. Età di lettura: da 7 anni.
Ecoesploratori
di Delphine Grinberg
editore: Editoriale Scienza
pagine: 160
Disastri ecologici, oceani inquinati, foreste distrutte, desertificazione, montagne di immondizia... Perché ci sono tutti questi problemi? E, soprattutto, cosa possiamo fare per risolverli e rendere la Terra un posto più piacevole e accogliente dove vivere? Se pensi che qualcuno dovrebbe agire, perché quel qualcuno non puoi essere tu? Il nostro pianeta ha bisogno dell'intervento di esploratori svegli e partecipativi, di artigiani sognatori, di provocatori audaci che coinvolgano e convincano gli altri con idee furbe, impertinenti e coraggiose! Età di lettura: da 8 anni.
Smack! Smack! Smack!
editore: Editoriale Scienza
pagine: 48
Un libro che risponde alle prime domande sull'amore e la sessualità
100 lampi di genio che hanno cambiato il mondo
di Luca Novelli
editore: Editoriale Scienza
pagine: 144
Non c'è nulla di più prezioso di una buona idea al momento giusto: un lampo di genio appunto. Ecco dunque un libro che raccoglie cento lampi di genio che hanno cambiato la storia della nostra specie: alcuni sono nati da grandi scienziati, come Galileo, Leonardo, Benjamin Franklin e Marie Curie, altri non sono attribuibili invece a qualcuno in particolare e sono frutto del caso o della necessità, altri ancora sono illuminazioni sopraggiunte dopo anni di studio e di ricerca o sono scaturiti cercando qualcos'altro. Da tutti abbiamo qualcosa da imparare: le buone idee sono nell'aria, ma bisogna essere preparati per coglierle al volo. Dai lampi classici, come quello che fece esclamare "Eureka" ad Archimede, ai lampi che si perdono nella notte dei tempi, tra cui la nascita della scrittura e la scoperta dei metalli; dai lampi elettrici, quali la pila di Volta e la lampadina di Edison, a quelli elettronici, con il World Wide Web e le intuizioni di Steve Jobs: sono 100 le idee folgoranti che leggerai in questo libro, suddivise in maniera ragionata e corredate dal dizionarietto illustrato, che chiarisce i termini più complessi. Età di lettura: da 8 anni.
A caccia di alieni. Guida galattica per futuri astrobiologi
di Mark Brake
editore: Editoriale Scienza
pagine: 112
L'Universo è grande, anzi gigantesco, ed è possibile che da qualche parte esistano altre forme di vita, ma come trovarle? Ecco una guida tascabile per cercatori di extra-terrestri! Scoprirai perché il nostro pianeta è perfetto per ospitare la vita, quali ingredienti servono perché si sviluppino forme di vita nell'Universo, come riconoscerle e comunicare con loro. Età di lettura: da 8 anni.
Mondo scarabocchio
L'enciclopedia tutta da disegnare e colorare
di Duffy Elinor
editore: Editoriale Scienza
pagine: 112
Prendi matite e pennarelli, poi tuffati in "Mondo Scarabocchio": ti divertirai a esplorare ogni tipo di argomento
I cervelloni. Lo sfrecciante libro dell'astronomia
di Carole Stott
editore: Editoriale Scienza
pagine: 64
Una spettacolare esplorazione dell'Universo guidata da buffissimi personaggi: i "Cervelloni"
Chi corteggia chi? Il comportamento degli animali a fumetti! Stop!
editore: Editoriale Scienza
pagine: 64
Il secondo titolo di Stop!, la serie che racconta il comportamento animale attraverso le avventure di Ginny
Basta un bastone. 70 attività da fare all'aria aperta
editore: Editoriale Scienza
pagine: 128
Giocare con un bastone è forse il passatempo più amato di tutti i tempi
Storia dell'immondizia
Dagli avanzi di mammut alla plastica riciclabile
di Maselli Marco
editore: Editoriale Scienza
pagine: 80
Un simpatico personaggio guida e il suo cane mascotte accompagnano il lettore in un percorso dalla preistoria ai giorni nostri
I cervelloni
L'esplosivo libro della scienza
di Watts Claire
editore: Editoriale Scienza
pagine: 64
Una spettacolare esplorazione della scienza guidata da buffissimi personaggi: i "Cervelloni"
Buon appetito. L'alimentazione in tutti i sensi
di Muriel Bastien
editore: Editoriale Scienza
pagine: 128
Tutto va bene, quando l'appetito non manca! Verissimo! Ma non quando si mangia tutto ciò che è a portata di bocca. Non è poi così complicato essere in forma e stare bene: usando il buon senso e un pizzico delle giuste conoscenze, il libro offre preziosi consigli sul mangiar sano e rivela i segreti dell'appetito e quelli nascosti nel piatto. Voglia di mangiare bene pur rispettando il nostro pianeta? Il "menu"' del libro offre salute, convivialità, socializzazione, piacere e consapevolezza. E poi, che altro dire? Buon appetito! Il libro è stato realizzato nell'ambito della mostra "Buon appetito. L'alimentazione in tutti i sensi", ideata e realizzata dal museo francese della Scienza e dell'Industria della Villette (Parigi), in coproduzione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (Italia), il Museo Heureka (Finlandia) e Technopolis (Belgio). La mostra verrà allestita al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano dal 16 ottobre 2011 al 24 giugno 2012 Età di lettura: da 10 anni.