Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scienza: Racconti di scienza

Il mio nome è Tartaglia

editore: Editoriale Scienza

pagine: 128

Avventurosa ricostruzione dell'infanzia e della giovinezza del grande matematico del Cinquecento Nicolò Fontana, detto Tartagl
11,00

Lo strano caso della cellula X. Le avventure del prof. Strizzaocchi

editore: Editoriale Scienza

pagine: 96

Tante cellule (tra le quali la cellula X), uno scienziato dagli occhi piccolissimi (il Prof
10,00

Il cielo che si muove. 15 storie di natura

di Mario Lodi

editore: Editoriale Scienza

pagine: 80

Quindici brevi storie per bambini sulla natura firmate dal maestro Mario Lodi
9,90

Lo strano caso della cellula X. Le avventure del prof. Strizzaocchi

editore: Editoriale Scienza

pagine: 96

Tante cellule (tra le quali la cellula X), uno scienziato dagli occhi piccolissimi (il Prof
10,00

L'astronave dei sogni. Storie e fiabe di scienza

di Loredana Frescura

editore: Editoriale Scienza

pagine: 64

Astronavi, signore misteriose, cavalieri, principi e coccodrilli, per raccontare le meraviglie della scienza e sperimentare quanto si è letto con le mani e la fantasia. Stefania vuole fare le cose difficili, un coccodrillo si trasforma in un drago, il Principe di Daqualcheparte si ritrova al buio. Storie fantasiose da leggere d'un fiato e poi rileggere, accompagnandosi con le mani e girandole, bolle di sapone, bustine di tè. Insieme a ogni storia, i suggerimenti per raccontarle di nuovo, usando oggetti semplici e tanta immaginazione. E alla fine una piccola sezione scientifica per scoprire che, senza saperlo, hai dato vita a un esperimento scientifico su meraviglie come gli arcobaleni, il volo, il telefono... Età di lettura: da 8 anni.
10,00

La fisica delle ragazze. La scienza in discoteca, al supermercato e allo specchio

di Monica Marelli

editore: Editoriale Scienza

pagine: 96

E se un giorno apparisse la Fisica in persona nelle vesti di un'elegantissima signora e ti proponesse delle lezioni di fisica per illustrare i principi fisici di un correttore per brufoli, di uno scintillante smalto per unghie e delle luci stroboscopiche in discoteca? È ciò che accade a Silvia, una quattordicenne con il pallino di diventare una famosa stilista. Lo Spirito della Fisica ha un unico scopo: far piacere a Silvia l'odiata materia, la quale scoprirà che che la fisica non è solo formule aride e teorie incomprensibili, bensì una fonte inesauribile di spiegazioni alla portata di tutte le ragazze curiose di conoscere la realtà che le circonda. Età di lettura: da 10 anni.
10,00

Bianca Senzamacchia. Le avventure di una cellula

di Sciortino Luca

editore: Editoriale Scienza

pagine: 96

Bianca Senzamacchia un/una giovane globulo bianco che viaggia nel corpo dell'esimio ragionier Carmelo De Pomis: nel libro legg
10,00

Un terrestre a raggi X. Il corpo umano visto da un extraterreste

di Valerie Wyatt

editore: Editoriale Scienza

pagine: 96

Che cosa pensa un extraterrestre del corpo umano? Questa è la storia di un simpatico alieno, arrivato sul nostro pianeta con l'incarico di esplorare il lavorio biologico di una creatura terestre di 10 anni, chiamata Pete. Un database informativo sui terrestri gli è d'ausilio per esaminare più da vicino la strana creatura. Sono proposte anche 15 attività pratiche. Età di lettura: da 8 anni.
10,00

Mario, lupo di mare. Intorno al mondo in barca a vela

editore: Editoriale Scienza

pagine: 96

Arriva una lettera: lo zio Silver sta per arrivare, finalmente Mario potrà vedere il mare. Parti insieme a loro per un straordinario viaggio intorno al mondo in barca a vela, spinti solo dalla forza del vento, accompagnati solo dal fido pesce rosso Ferdinando. Una volta a bordo, cominciano le domande: Che differenza c'è tra un veliero e un galeone? Cosa fa uno skipper? Dov'è la prua? Cosa vuol dire strambare? Per fortuna che zio Silver sa tutto del linguaggio marinaresco: i nomi dei venti, gli strumenti per non perdere la rotta, le parti fondamentali di una barca. Quindi via!, si parte! Età di lettura: da 8 anni.
10,00

La fisica del bau

editore: Editoriale Scienza

pagine: 96

Una squadra ormai affiatata, composta dall'inviata Monica e dal fotoreporter d'eccezione Alberto Rebori, è riuscita a strappare nove preziose interviste ad altrettanti animali. Alligatori, papere, orsi polari, giraffe... nessuno lo sa, ma conoscono la fisica meglio di tanti professoroni barbuti: chi meglio di un falco conosce la resistenza dell'aria? E chi più di una papera conosce i segreti dell'impermeabilità? Dopo i primi rifiuti e qualche inconveniente (mai intervistare un alligatore a ora di pranzo!), eccoci a imparare da questi insegnanti d'eccezione. Età di lettura: da 9 anni.
10,00

Il professor Varietà. Sostieni il sostenibile

di Luca Novelli

editore: Editoriale Scienza

pagine: 148

Un racconto fantastico sul tema sempre più attuale delle emergenze ambientali
12,00

L'uomo che ci regalò il suo scheletro

di Luca Novelli

editore: Editoriale Scienza

pagine: 64

Per spiegare chi fu Carlo Giacomini forse è meglio partire dalla fine, da quando cioè dispose che post-mortem il suo scheletro e il suo cervello fossero esposti nel museo di Anatomia umana di Torino, nel quale egli aveva dedicato tutta la vita allo studio del cervello. Giacomini, oltre ad essere un grande scienziato, fu anche un uomo e medico illuminato, animato da forti sentimenti umanitari: durante la terza guerra d'Indipendenza e la guerra franco-prussiana partecipò come membro dell'"Ambulanza Torinese" ai primi interventi importanti della Croce Rossa Italiana in soccorso di tutti i feriti, indipendentemente dalla loro divisa. Come in tutte le storie appassionanti, Giacomini ebbe un grande rivale, il professor Cesare Lombroso che sosteneva che le tendenze criminali dipendono da malformazioni e atavismi del cervello, idee che, in quegli anni di brigantaggio e criminalità, erano amplificate dai giornali e riscuotevano grande successo. Il libro, scritto e illustrato con il consueto humor da Luca Novelli, ci offre uno sguardo sull'Ottocento, in un percorso espositivo tra scienza, storia e arte. Età di lettura: da 9 anni.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.