Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scienza: Racconti di scienza

Il mio nome è Tartaglia

editore: Editoriale Scienza

pagine: 128

Avventurosa ricostruzione dell'infanzia e della giovinezza del grande matematico del Cinquecento Nicolò Fontana, detto Tartagl
11,00

Lo strano caso della cellula X. Le avventure del prof. Strizzaocchi

editore: Editoriale Scienza

pagine: 96

Tante cellule (tra le quali la cellula X), uno scienziato dagli occhi piccolissimi (il Prof
10,00

Quattro storie quasi vere

Fantasticherie scientifiche su animali, numeri e pianeti

di Denti Roberto

editore: Editoriale Scienza

pagine: 64

Età di lettura: da 6 anni
10,00

Lo strano caso della cellula X. Le avventure del prof. Strizzaocchi

editore: Editoriale Scienza

pagine: 96

Tante cellule (tra le quali la cellula X), uno scienziato dagli occhi piccolissimi (il Prof
10,00

L'astronave dei sogni. Storie e fiabe di scienza

di Loredana Frescura

editore: Editoriale Scienza

pagine: 64

Astronavi, signore misteriose, cavalieri, principi e coccodrilli, per raccontare le meraviglie della scienza e sperimentare quanto si è letto con le mani e la fantasia. Stefania vuole fare le cose difficili, un coccodrillo si trasforma in un drago, il Principe di Daqualcheparte si ritrova al buio. Storie fantasiose da leggere d'un fiato e poi rileggere, accompagnandosi con le mani e girandole, bolle di sapone, bustine di tè. Insieme a ogni storia, i suggerimenti per raccontarle di nuovo, usando oggetti semplici e tanta immaginazione. E alla fine una piccola sezione scientifica per scoprire che, senza saperlo, hai dato vita a un esperimento scientifico su meraviglie come gli arcobaleni, il volo, il telefono... Età di lettura: da 8 anni.
10,00

La fisica delle ragazze. La scienza in discoteca, al supermercato e allo specchio

di Monica Marelli

editore: Editoriale Scienza

pagine: 96

E se un giorno apparisse la Fisica in persona nelle vesti di un'elegantissima signora e ti proponesse delle lezioni di fisica per illustrare i principi fisici di un correttore per brufoli, di uno scintillante smalto per unghie e delle luci stroboscopiche in discoteca? È ciò che accade a Silvia, una quattordicenne con il pallino di diventare una famosa stilista. Lo Spirito della Fisica ha un unico scopo: far piacere a Silvia l'odiata materia, la quale scoprirà che che la fisica non è solo formule aride e teorie incomprensibili, bensì una fonte inesauribile di spiegazioni alla portata di tutte le ragazze curiose di conoscere la realtà che le circonda. Età di lettura: da 10 anni.
10,00

Bianca Senzamacchia. Le avventure di una cellula

di Sciortino Luca

editore: Editoriale Scienza

pagine: 96

Bianca Senzamacchia un/una giovane globulo bianco che viaggia nel corpo dell'esimio ragionier Carmelo De Pomis: nel libro legg
10,00

Un terrestre a raggi X. Il corpo umano visto da un extraterreste

di Valerie Wyatt

editore: Editoriale Scienza

pagine: 96

Che cosa pensa un extraterrestre del corpo umano? Questa è la storia di un simpatico alieno, arrivato sul nostro pianeta con l'incarico di esplorare il lavorio biologico di una creatura terestre di 10 anni, chiamata Pete. Un database informativo sui terrestri gli è d'ausilio per esaminare più da vicino la strana creatura. Sono proposte anche 15 attività pratiche. Età di lettura: da 8 anni.
10,00

Scienza da paura. Spiegazioni scientifiche per cose spaventose e orripilanti

di Stephen J. O'Meara

editore: Editoriale Scienza

pagine: 96

Vuoi prenderti un bello spavento da farti raddrizzare i capelli e accapponare la pelle? Se sì questo è il libro giusto per te
10,00

Mario, lupo di mare. Intorno al mondo in barca a vela

editore: Editoriale Scienza

pagine: 96

Arriva una lettera: lo zio Silver sta per arrivare, finalmente Mario potrà vedere il mare. Parti insieme a loro per un straordinario viaggio intorno al mondo in barca a vela, spinti solo dalla forza del vento, accompagnati solo dal fido pesce rosso Ferdinando. Una volta a bordo, cominciano le domande: Che differenza c'è tra un veliero e un galeone? Cosa fa uno skipper? Dov'è la prua? Cosa vuol dire strambare? Per fortuna che zio Silver sa tutto del linguaggio marinaresco: i nomi dei venti, gli strumenti per non perdere la rotta, le parti fondamentali di una barca. Quindi via!, si parte! Età di lettura: da 8 anni.
10,00

La fisica del bau

editore: Editoriale Scienza

pagine: 96

Una squadra ormai affiatata, composta dall'inviata Monica e dal fotoreporter d'eccezione Alberto Rebori, è riuscita a strappare nove preziose interviste ad altrettanti animali. Alligatori, papere, orsi polari, giraffe... nessuno lo sa, ma conoscono la fisica meglio di tanti professoroni barbuti: chi meglio di un falco conosce la resistenza dell'aria? E chi più di una papera conosce i segreti dell'impermeabilità? Dopo i primi rifiuti e qualche inconveniente (mai intervistare un alligatore a ora di pranzo!), eccoci a imparare da questi insegnanti d'eccezione. Età di lettura: da 9 anni.
10,00

Un dottore tutto matto, sulla testa un gatto. Bruno Pincherle: storia e storie di un pediatra

di Federica Scrimin

editore: Editoriale Scienza

pagine: 112

Pincherle visse e lavorò a Trieste fino al 1968
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.