Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editrice Bibliografica: Bibliografia e Biblioteconomia

Fare fundraising in biblioteca

Strategie e tecniche per affrontare la crisi finanziaria

di Massimo Coen Cagli

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 280

...
28,00

La biblioteca per ragazzi

di Caterina Ramonda

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 192

I servizi bibliotecari rivolti a bambini e ragazzi hanno avuto in Italia, negli ultimi trent'anni, un notevole sviluppo legato
22,00

La ricerca qualitativa per le biblioteche

di Chiara Faggiolani

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 252

Il volume intende approfondire la metodologia di ricerca qualitativa applicata all'analisi dell'utenza dei servizi bibliotecari, rendendo conto delle nuove tendenze in atto nella biblioteconomia italiana che, avendo colto i limiti di una valutazione esclusivamente quantitativa basata su indicatori di performance, si spinge all'approfondimento di dinamiche più complesse riguardanti anche gli aspetti soggettivi e psicologici delle motivazioni, dei bisogni e della percezione da parte degli utenti, e che inoltre prende in considerazione ciò che nel tempo è cambiato "intorno" alla biblioteca. In un mondo che muta sempre più rapidamente competenza indispensabile per i professionisti dell'informazione è, infatti, saper fare ricerca nel quotidiano, per poter prendere le decisioni corrette che garantiscano il miglioramento continuo dei servizi. In tal senso l'approccio qualitativo risulta uno strumento indispensabile, capace di cogliere la varietà dei significati che un'istituzione apparentemente omogenea come la biblioteca può assumere, a seconda del contesto di riferimento, nella comunità sociale in cui si colloca.
26,00

Open Access e comunicazione scientifica

di Cassella Maria

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 192

Il volume oltre una panoramica completa ed esaustiva sui principali temi dell'Open Access
24,00

I principi internazionali di catalogazione (ICP). Universo bibliografico e teoria catalografica all'inizio del XXI secolo

di Mauro Guerrini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 343

Il volume è destinato agli studiosi di catalogazione e a chi si occupa di organizzazione dell'informazione. Il testo ricostruisce storicamente e filologicamente i sei anni, dal 2003 al 2009, dedicati dall'IFLA alla ricognizione di esperienze sulle modalità di costruzione delle strutture di mediazione tra universo bibliografico e utenti in varie parti del mondo e al tentativo di elaborare una teoria catalografica funzionale ai nostri tempi: dal primo incontro dell'IME ICC, IFLA Meeting of Experts on an International Cataloguing Code di Francoforte, alla pubblicazione degli ICP, International Cataloguing Principles, presentati al congresso IFLA di Milano del 2009. Punto di partenza è l'analisi dei Principi di Parigi dei 1961, sottoposti a verifica alla luce del mutato contesto bibliografico e tecnologico entro cui si realizza la mediazione tra risorse documentarie e utenti. La ricostruzione delle varie fasi di redazione dei nuovi principi è motivo per una riflessione più ampia su alcuni aspetti della teoria catalografica all'inizio del ventunesimo secolo. Postfazione di Attilio Mauro caproni.
30,00

Le 100 parole del bibliotecario di ente locale

Prontuario di rapida consultazione

di Nerio Agostini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 80

Il volume intende proporsi come uno strumento pratico, in grado di permettere ai bibliotecari di reperire in modo rapido rispo
16,00

Conservare il digitale

Metodi, norme, tecnologie

di Marzano Gilberto

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 447

I soggetti interessati alla conservazione digitale si dividono in due grandi categorie: quelli che detengono materiali digital
30,00

La biblioteca rende

Impatto sociale e economico di un servizio culturale

di Ventura Roberto

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 303

Finalità dell'opera è la disamina delle metodologie attualmente più diffuse per portare alla luce l'impatto sociale ed economi
25,00

Gli archivi istituzionali

Open access, valutazione della ricerca e diritto d'autore

di Mauro Guerrini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 165

Scopo del movimento open access è rendere gratuiti e disponibili tramite internet i risultati di ricerche originali finanziate
20,00

Nuovi metodi di gestione dei documenti multimediali

Principi e pratica del MultiMedia Information Retrieval

di Roberto Raieli

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 390

Il volume si concentra sugli strumenti di trattamento e ricerca da applicare nella gestione dei nuovi documenti multimediali,
28,00

Dizionario di biblioteconomia e scienza dell'informazione

Inglese-italiano, italiano-inglese

di Juliana Mazzocchi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 231

Questo dizionario, completamente bilingue, contiene circa 12
22,00

Costruire thesauri

di Vanda Broughton

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 351

I thesauri sono tra gli strumenti di indicizzazione che più si stanno rivelando adatti al nuovo ambiente digitale, mentre si a
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.