Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editrice Bibliografica: Conoscere la biblioteca

Come avvicinare i ragazzi alla lettura dell'immagine. Una proposta di lavoro per la biblioteca e la scuola

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 159

Dopo una sezione teorica di carattere pedagogico, che illustra i processi di apprendimento del leggere attraverso l'immagine q
13,00

La biblioteca spiegata ai volontari del servizio civile

di Ivana Pellicioli

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 175

Questa pubblicazione intende fornire un quadro generale che, partendo dalle regole del servizio civile e della leva civica, ra
13,00

Nuovi autori italiani per ragazzi

di Carla Ida Salviati

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 136

L'autrice offre una panoramica della narrativa italiana destinata ai giovani tra gli 11 e i 16 anni, corredata da esperienze e
12,00

Viaggio nei mondi impossibili. La fantascienza sugli scaffali della biblioteca

di Stefania Fabri

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 120

Il libro offre un ricco percorso di lettura alla scoperta del genere fantascientifico, a partire dal diverso approccio con cui
13,00

Brividi e delitti in biblioteca

di Stefania Fabri

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 200

Lacan ha affermato che un vero atto di lettura è un intreccio di rigore, pathos e sospetto: definizione perfetta per un romanz
13,00

Proibito proibire. L'anticonformismo nei libri per ragazzi

di Stefania Fabri

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 205

I bambini, per dirla con Alison Lurie, sono "una strana tribù semiselvaggia" e per questo mal sopportano la narrativa "moralis
15,00

Archivio: concetti e parole

di Federico Valacchi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 143

La collana "Conoscere la biblioteca" si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio sem
13,00

La biblioteca che piace ai ragazzi

di Micaela Mander

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 150

Un'aggiornata panoramica sulle esperienze intraprese da numerose biblioteche italiane per avvicinare gli adolescenti al mondo
12,00

Ho visto cose in biblioteca

di Fernando Rotondo

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 152

Ci sono più cose in biblioteca di quante ne pensi la vostra fantasia
13,00

Orientarsi tra le informazioni in biblioteca. Cataloghi, banche dati, motori di ricerca

di Andrea Marchitelli

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 128

Cosa sono e come si utilizzano al meglio i cataloghi delle biblioteche, sia quelli di carta, che ancora esistono, seppure sempre meno visibili, sia quelli elettronici, che si trovano nel web? L'autore, con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti, illustra le principali differenze tra questi cataloghi e i motori di ricerca: quando usare un tipo di strumento e quando un altro, quali sono le tipologie diverse di cataloghi e a quale scopo ricorrere a una o all'altra. Non mancano inoltre suggerimenti su alcuni trucchi che possono rendere la ricerca di informazioni più efficace e fruttuosa, mentre per i più curiosi viene presentata la storia del catalogo, uno strumento che sin dall'inizio ha caratterizzato fortemente le biblioteche e le connota ancora oggi.
12,00

La biblioteca a scuola

di Fulvio Panzeri

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 127

È ancora possibile pensare alla lettura come "animazione" e a una biblioteca di classe che coinvolga attivamente i ragazzi? È possibile elaborare progetti che puntino sul libro come strumento in grado di favorire il piacere della lettura e quello della conoscenza di un mondo aperto al bene comune? E, ancora, come si può rinnovare il rapporto tra la scuola e le biblioteche pubbliche? Questa lettera aperta a una giovane insegnante vuole riportare l'attenzione sul libro come strumento trasversale del progetto educativo e come luogo di crescita e di scoperta, contribuendo a fargli acquisire una nuova centralità, anche attraverso proposte di percorsi utili alla formazione di un "piccolo lettore" consapevole delle proprie scelte.
12,00

La biblioteca è anche tua!

di M. Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 124

Sono sempre più frequenti i casi in cui i cittadini non si limitano più ad essere utenti soddisfatti, ma decidono di mettere a disposizione energie, tempo e competenze a favore della loro biblioteca. Ne nasce così un circolo virtuoso: la biblioteca risulta "potenziata" nel suo servizio e nella sua produzione di opportunità, e i cittadini sperimentano forme di partecipazione attiva che arricchiscono le esperienze individuali e le qualificano in termini di nuova condivisione. Questo libro intende ricostruire i lineamenti delle trasformazioni che vedono alcune biblioteche protagoniste di un nuovo attivismo civico, senza tacere dei rischi di un impiego distorto del lavoro volontario e non retribuito.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.