Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Stella Rasetti

La biblioteca e la sua reputazione

di Maria Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 200

Impalpabile, ma solida; evanescente, ma difficile da modificare; precaria, ma capace di lasciare tracce indelebili: la reputaz
29,00

Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca

di Maria Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 80

Fare bene e farlo sapere: questo il mantra che percorre tutto il libro, ricco di proposte pratiche e soluzioni operative pront
8,00

Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca

di Maria Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 64

"Non si può non comunicare": il libro prende le mosse dal Primo Assioma della Comunicazione, per affrontare il tema dello stil
8,00

Come gestire i reclami in biblioteca

di M. Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 64

Una guida per imparare a gestire i "reclami", ovvero le lamentele presentate a voce e per scritto dagli utenti insoddisfatti, che l'autrice vede come un'importante opportunità di ascolto dell'utenza e di miglioramento.
8,00

Come fare il bilancio sociale della biblioteca

di M. Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 64

Che cosa è il bilancio sociale di una biblioteca? Come si compila? Come si misura l'impatto di questo servizio sul territorio? L'autrice dimostra come la biblioteca non sia solo una fonte di spesa, ma offra fondamentali benefici sociali, economici e culturali per tutta la comunità.
8,00

La biblioteca è anche tua!

di M. Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 124

Sono sempre più frequenti i casi in cui i cittadini non si limitano più ad essere utenti soddisfatti, ma decidono di mettere a disposizione energie, tempo e competenze a favore della loro biblioteca. Ne nasce così un circolo virtuoso: la biblioteca risulta "potenziata" nel suo servizio e nella sua produzione di opportunità, e i cittadini sperimentano forme di partecipazione attiva che arricchiscono le esperienze individuali e le qualificano in termini di nuova condivisione. Questo libro intende ricostruire i lineamenti delle trasformazioni che vedono alcune biblioteche protagoniste di un nuovo attivismo civico, senza tacere dei rischi di un impiego distorto del lavoro volontario e non retribuito.
12,00

Bibliotecario, il mestiere più bello del mondo

di M. Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 127

È proprio vero che il bibliotecario è quella persona dall'aria dimessa e triste, che passa le giornate a mettere a posto i libri sugli scaffali e a redarguire gli utenti refrattari al silenzio? Pare di no, almeno a giudicare da questo libro, nel quale scoprirete come i bibliotecari e le bibliotecarie si stanno liberando dalle schiavitù degli antichi stereotipi, per vivere una vita professionale intensa, a diretto contatto con la comunità nella quale operano. La biblioteca diventa così la base di lancio per creare relazioni, condividere attività da mettere a disposizione della città, incrementando nella gente la consapevolezza del valore insostituibile dei suoi servizi.
12,00
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.