Editrice Bibliografica: I mestieri del libro
E-commerce per editori e librai
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 221
Come si organizza un'attività di vendita online? Quali sono i vantaggi? Come sfruttare al massimo le potenzialità dei social n
La correzione di bozze. Manuale per la revisione dei testi
di Ferdinando Scala
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 176
Mettere in fila una serie di accorgimenti indispensabili per chi vuole fare un'accurata revisione redazionale di un testo sign
Manuale di redazione scolastica. Progettare e realizzare libri di testo nell'era digitale
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 195
Il volume disegna la geografia della produzione di un manuale scolastico, con particolare attenzione alla coerenza tra la parte cartacea e quella digitale. Si esaminano l'offerta degli editori di scolastica, il ruolo dei redattori cartacei e digitali, alcuni aspetti della didattica rilevanti per il loro lavoro, per passare poi ai momenti della progettazione e della pianificazione editoriale. Il testo si concentra inoltre sulle due fasi fondamentali della produzione: la redazione del manuale cartaceo, dalla revisione del manoscritto autoriale alla validazione del pdf per la stampa, e la realizzazione del corredo digitale, dalla sceneggiatura degli asset al rilascio del pacchetto integrativo e del libro interattivo. Completa il volume un'appendice con una griglia di valutazione del libro di testo nelle sue diverse sfaccettature.
Manuale dell'illustratore. Come pubblicare album per bambini
di Anna Castagnoli
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 247
In un periodo di profonda trasformazione dell'editoria come quello attuale, c'è ancora spazio per chi vuole mettersi alla prova e realizzare le proprie passioni. Ma come fare? Bisogna avere una guida autorevole come Anna Castagnoli che vi accompagni passo dopo passo, dalla realizzazione di un album illustrato alla scelta della scuola fino ai suggerimenti su come si partecipa a un concorso e si prepara un portfolio da presentare a un editore. Senza dimenticare naturalmente le fiere e i saloni del settore, gli aspetti legali, contrattuali ed economici, oltre ai segreti su come utilizzare al meglio la rete per auto-promuoversi e trasformare, così, una passione in un mestiere vero e proprio. Agli aspiranti illustratori questo libro insegna l'importanza di essere curiosi e aperti alle sollecitazioni più diverse, comprendendo quali siano le esigenze del mercato, senza lasciarsi distrarre, però, nella ricerca di una voce personale, capace di tradurre ai bambini, con originalità, la meraviglia del mondo che ci circonda.
Manuale del traduttore
di Barbara Ivancic
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 160
Quale rapporto instaura il traduttore con il testo su cui lavora? Quale atteggiamento deve tenere? Che ruolo giocano la sensibilità linguistica e la creatività in una professione così delicata? Il testo propone una riflessione sull'arte di tradurre e sulla didattica della traduzione, traendo spunto soprattutto dalla voce dei traduttori e dall'esperienza di insegnamento della traduzione letteraria e saggistica in ambito accademico. Si pone pertanto l'accento sulla persona del traduttore e sul ruolo dell'empatia e della corporeità nel processo traduttivo. Lo sfondo teorico di riferimento è costituito da un approccio ermeneutico alla traduzione e dal più recente concetto di embodiment, con cui si afferma il ruolo costitutivo che i sensi, le emozioni e il movimento hanno nei processi cognitivi. Attraverso una serie di esempi concreti tratti dall'esperienza di insegnamento, l'autrice riflette sulla traduzione come forma di ascolto, analisi e interpretazione del testo, nonché sull'importanza appunto della sensibilità linguistica intesa come capacità di sentire la lingua e di muoversi tra vari registri e sistemi linguistici.
Manuale del redattore 2.0. Come organizzare il lavoro editoriale nell'epoca di internet
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 160
Il redattore, soprattutto se inserito in una piccola casa editrice, è spesso una figura ibrida che assolve svariati compiti; in ogni caso, si relaziona con le diverse figure professionali della filiera editoriale, per cui oltre a buone capacità di mediazione deve possedere competenze trasversali che gli consentano di lavorare non solo con autori e traduttori, ma anche con il grafico, lo stampatore e altri fornitori esterni. Un redattore "moderno" deve avere insomma una visione la più ampia e completa possibile di tutto ciò che riguarda l'universo libro. Il volume tratta così argomenti diversi, spaziando dai software open sourc alle risorse online, dai programmi di impaginazione al controllo dei PDF di stampa, dalle nuove frontiere dell'editoria digitale alla traduzione, fino ad accenni alla questione della promozione del libro.
Trovare lavoro in editoria
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 163
Trovare lavoro in editoria non è impossibile
Manuale di redazione medico-scientifica. Abstract, presentazioni e poster
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 180
Un manuale chiaro e completo nel quale vengono affrontati tutti gli aspetti del lavoro redazionale di un testo medico-scientif
Come scrivere tesi, saggi e articoli. Documentarsi, preparare e organizzare un testo con gli strumenti del web
di Hellmut Riediger
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 221
Oggi molti corsi di studio richiedono la redazione di un elaborato scritto, mentre chi opera nei diversi ambiti scientifici, della comunicazione o della conoscenza spesso deve scrivere paper per riviste e contributi a volumi miscellanei o destinati alla rete. In tutti questi casi i problemi principali riguardano come individuare e circoscrivere l'argomento, come strutturare il lavoro, come redigere la bibliografia, come fare le citazioni, che stile usare, come utilizzare le infinite risorse che internet fornisce. Questa seconda edizione, interamente riveduta e ampliata, con particolare attenzione alle risorse offerte dal web 2.0 e ricca di indicazioni su come realizzare testi elettronici, si propone come strumento in grado di aiutare studenti, studiosi, docenti, redattori, giornalisti e autori a orientarsi nella rete e a strutturare le proprie ricerche con profitto.
Come si fa l'editore. Competenze economiche, fiscali e contrattuali per orientarsi tra carta e web
di Marco Fioretti
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 253
La casa editrice è un'azienda di tipo particolare: produce cultura. Nessun editore può permettersi di ignorare i fondamenti dell'economia aziendale o di sottovalutare l'importanza di contabilità, bilanci e budget. Ma anche la conoscenza del mondo del lavoro, della legislazione, dei tipi di contratto assume grande importanza, soprattutto per chi si avvia a entrare nel settore. Questo libro propone un quadro ampio e dettagliato degli aspetti economici e legislativi che regolano l'attività professionale. La prima parte tratta i principali aspetti economici (contabilità, bilancio, conto economico, costi fissi e variabili, preventivi e consuntivi); la seconda illustra i più importanti temi fiscali e giuridici (imposte dirette, Iva, istituti previdenziali, tipi di imprese e di rapporti di lavoro), offrendo una panoramica completa, utile e chiara. Un apparato di grafici e tabelle oltre a una ricca bibliografia e sitografia completano il volume.
Gli inchiostri nella storia della scrittura e della stampa
Storie, strumenti, collezionismi
di Alessandro Gusmano
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 251
Il volume di Alessandro Gusmano, uno dei maggiori esperti italiani del settore, mira a generare curiosità storica, collezionis
La lettura in Italia
Comportamenti e tendenze: un'analisi dei dati Istat 2006
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 211
Come si diventa lettori? Cosa permette negli anni di rimanere tali? Chi sono i lettori di oggi e quali sono i loro gusti e le