Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editrice Bibliografica: I mestieri del libro

GREP in InDesign. Guida pratica per semplificare l'impaginazione

di Peter Kahrel

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 128

GREP in InDesign di Peter Kahrel è un testo che non dovrebbe mancare nelle librerie di chi impagina, perché mostra come un uso
15,00

La promozione e la distribuzione editoriale in Italia. Contratti e disciplina giuridica

di Stefano Barbetta

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 135

Il successo di una casa editrice passa attraverso l'attività delle reti di promozione e distribuzione scelte: se il rapporto è
22,00

Gli stili di InDesign

di Enrico Guida

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 223

InDesign è il programma di impaginazione e creazione grafica più utilizzato e diffuso nel mondo e permette di creare documenti
24,00

Il mestiere del ghostwriter

di Carmen Laterza

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 215

Chi è il ghostwriter? E cosa fa esattamente? In un mondo in cui comunichiamo sempre di più e in cui comunicare bene è essenzia
24,00

Ebook. Promozione, distribuzione, vendita

di Andrea Cirillo

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 135

Nonostante i numerosi proclami, l'ebook è tutt'altro che morto
23,50

Manuale del diritto d'autore

di Beatrice Cunegatti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 241

L'opera affronta con linguaggio semplice i temi del diritto d'autore e dei diritti connessi alla luce dell'evoluzione della no
25,00

Dal testo al libro. Manuale pratico per redattori

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 167

Quali caratteristiche deve avere un documento di testo per essere adatto all'impaginazione? Che cosa significa formattare un t
23,50

I metadati. Come vendere meglio libri e ebook

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 247

Che cosa consente a libri, riviste, ebook, cd e dvd di essere rintracciati in rete, nel catalogo di una libreria o di una bibl
23,50

E-commerce per editori e librai

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 221

Come si organizza un'attività di vendita online? Quali sono i vantaggi? Come sfruttare al massimo le potenzialità dei social n
23,50

Manuale di redazione scolastica. Progettare e realizzare libri di testo nell'era digitale

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 195

Il volume disegna la geografia della produzione di un manuale scolastico, con particolare attenzione alla coerenza tra la parte cartacea e quella digitale. Si esaminano l'offerta degli editori di scolastica, il ruolo dei redattori cartacei e digitali, alcuni aspetti della didattica rilevanti per il loro lavoro, per passare poi ai momenti della progettazione e della pianificazione editoriale. Il testo si concentra inoltre sulle due fasi fondamentali della produzione: la redazione del manuale cartaceo, dalla revisione del manoscritto autoriale alla validazione del pdf per la stampa, e la realizzazione del corredo digitale, dalla sceneggiatura degli asset al rilascio del pacchetto integrativo e del libro interattivo. Completa il volume un'appendice con una griglia di valutazione del libro di testo nelle sue diverse sfaccettature.
23,50

Manuale dell'illustratore. Come pubblicare album per bambini

di Anna Castagnoli

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 247

In un periodo di profonda trasformazione dell'editoria come quello attuale, c'è ancora spazio per chi vuole mettersi alla prova e realizzare le proprie passioni. Ma come fare? Bisogna avere una guida autorevole come Anna Castagnoli che vi accompagni passo dopo passo, dalla realizzazione di un album illustrato alla scelta della scuola fino ai suggerimenti su come si partecipa a un concorso e si prepara un portfolio da presentare a un editore. Senza dimenticare naturalmente le fiere e i saloni del settore, gli aspetti legali, contrattuali ed economici, oltre ai segreti su come utilizzare al meglio la rete per auto-promuoversi e trasformare, così, una passione in un mestiere vero e proprio. Agli aspiranti illustratori questo libro insegna l'importanza di essere curiosi e aperti alle sollecitazioni più diverse, comprendendo quali siano le esigenze del mercato, senza lasciarsi distrarre, però, nella ricerca di una voce personale, capace di tradurre ai bambini, con originalità, la meraviglia del mondo che ci circonda.
23,50

Manuale del traduttore

di Barbara Ivancic

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 160

Quale rapporto instaura il traduttore con il testo su cui lavora? Quale atteggiamento deve tenere? Che ruolo giocano la sensibilità linguistica e la creatività in una professione così delicata? Il testo propone una riflessione sull'arte di tradurre e sulla didattica della traduzione, traendo spunto soprattutto dalla voce dei traduttori e dall'esperienza di insegnamento della traduzione letteraria e saggistica in ambito accademico. Si pone pertanto l'accento sulla persona del traduttore e sul ruolo dell'empatia e della corporeità nel processo traduttivo. Lo sfondo teorico di riferimento è costituito da un approccio ermeneutico alla traduzione e dal più recente concetto di embodiment, con cui si afferma il ruolo costitutivo che i sensi, le emozioni e il movimento hanno nei processi cognitivi. Attraverso una serie di esempi concreti tratti dall'esperienza di insegnamento, l'autrice riflette sulla traduzione come forma di ascolto, analisi e interpretazione del testo, nonché sull'importanza appunto della sensibilità linguistica intesa come capacità di sentire la lingua e di muoversi tra vari registri e sistemi linguistici.
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.