Edizioni Ambiente: Saggistica ambientale
Oltre il greenwashing. Linee guida sulla comunicazione ambientale per aziende sostenibili, credibili e competitive
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 312
Guardati a lungo con sufficienza, quando non addirittura con fastidio, il green marketing e la comunicazione ambientale hanno
Impronta ecologica. Usare la biocapacità del pianeta
editore: Edizioni Ambiente
Il capitale naturale in Italia. Aria, suolo, acqua, foreste. Un patrimonio da difendere e arricchire
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 231
L'Italia è un paese ricco? Se guardiamo al suo Capitale Naturale, è uno dei più ricchi al mondo
105 buone pratiche di efficienza energetica made in Italy
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 282
L'efficienza energetica è uno degli assi portanti delle politiche europee di sviluppo economico, ed è considerata uno degli el
Tempeste. Il clima che lasciamo in eredità ai nostri nipoti, l'urgenza di agire
di James Hansen
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 319
James Hansen è uno dei più importanti climatologi del mondo, e già nel giugno del 1988, nel corso di un'audizione davanti al C
I negoziati sul clima. Storia, dinamiche e futuro
di Federico Brocchieri
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 128
Oceani. Una storia profonda
di Eelco J. Rohling
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 288
Poco più di 5 milioni di anni fa, l'attuale bacino del Mediterraneo era quasi asciutto
Ecomafia 2020. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 256311
Nemmeno la diffusione della pandemia da Covid-19, che tante sofferenze sta infliggendo al nostro paese, è bastata a rallentare
La transizione alla green economy
di Edo Ronchi
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 216
In occasione dei primi dieci anni di attività della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, attingendo al patrimonio di studi
Prosperità senza crescita. I fondamenti dell'economia di domani
di Tim Jackson
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 318
La pubblicazione di "Prosperità senza crescita" ha segnato una svolta nel dibattito sulla sostenibilità
Eating planet. Cibo e sostenibilità: costruire il nostro futuro
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 317
Pubblicato per la prima volta nel 2012, "Eating Planet" rappresenta le proposte del Barilla Center for Food & Nutrition per vincere la sfida della sostenibilità del sistema agroalimentare globale. Si tratta di uno scenario complesso, caratterizzato da tre paradossi - lo spreco di cibo, la coesistenza di malnutrizione e obesità, le distorsioni nell'uso delle risorse - a cui è urgente dare risposta. Scritta con il contributo di un panel di esperti di fama internazionale - Pavan Sukhdev, Gianfranco Bologna, Barbara Buchner, Paolo De Castro, Danielle Nierenberg, Paul Roberts, Carlo Petrini, Riccardo Valentini, Hans R. Herren, Tony Allan, Ricardo Uauy, Sara Farnetti e Camillo Ricordi, Gabriele Riccardi, Marion Nestle, Aviva Must, Alexandre Kalache, Shimon Peres, Jamie Oliver, Ellen Gustafson, Michael Heasman, Vandana Shiva dei membri del BCFN Advisory Board e dei giovani ricercatori del BCFN, "Eating Planet" dà conto degli sviluppi più recenti del dibattito e della ricerca in tema di cibo e alimentazione. Questa nuova edizione presenta inoltre una serie di iniziative che decisori, operatori economici e cittadini dovrebbero attuare nei molteplici ambiti implicati, tra cui le piattaforme di azione del Milan Protocol e dello Youth Manifesto, elaborate nel quadro delle attività di BCFN e per dare concretezza all'eredità di Expo 2015.