Edizioni ETS: La modernità letteraria
Complessità Gadda. Complessità Novecento
di Clelia Martignoni
editore: Edizioni ETS
pagine: 252
Carlo Emilio Gadda, narratore instabile, antilineare, contraddittorio eppure coerente, innovativo e legato alla tradizione, tr
Penultimi saggi brevi su poeti italiani moderni e contemporanei
di Silvio Ramat
editore: Edizioni ETS
pagine: 256
Questi «saggi brevi» di uno studioso di lungo corso come Silvio Ramat ne confermano innanzitutto la fedeltà ad alcuni fra i po
«Certe ideuccie che ci capitano nel riposo». Italo Svevo e il sottosuolo della scrittura
di Natàlia Vacante
editore: Edizioni ETS
pagine: 160
I saggi raccolti riaffrontano con nuovi riscontri e nuove verifiche, in un disteso arco temporale, il problema critico della f
Il ministero della parola. Da Foscolo a Santucci
di Enrico Elli
editore: Edizioni ETS
pagine: 156
Per più di quarant'anni, con passione e dedizione Enrico Elli ha insegnato Letteratura italiana moderna e contemporanea, attua
Nascondimento e rivelazione. Parole di Manzoni poeta
di Giuseppe Palazzolo
editore: Edizioni ETS
pagine: 132
Nascondimento e rivelazione sono le due figure attorno a cui si raccolgono i significati della scrittura del Manzoni lirico
Trascritture di Giacomo, Licini, Cangiullo, Farfa, Testori
di Barbara Zandrino
editore: Edizioni ETS
pagine: 184
Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento
editore: Edizioni ETS
pagine: 914
Pirandello e l'immaginazione. Con un prologo verghiano
di Nicola Merola
editore: Edizioni ETS
pagine: 288
In Pirandello e l'immaginazione, Nicola Merola raccoglie, riveduti e corretti, alcuni dei suoi saggi usciti negli ultimi quind
Per una «trasformazione delle forme epiche». La prosa di Anna Seghers dagli esordi al termine dell'esilio
di Paola Gheri
editore: Edizioni ETS
pagine: 188
Considerata una delle maggiori narratrici del Novecento tedesco, Anna Seghers (1900-1983) offre alla critica e ai lettori un'o
Il paradosso della civiltà culturale ambrosiana
di Giovanna Rosa
editore: Edizioni ETS
pagine: 344
Questo volume riprende l'argomento della prima monografia di Giovanna Rosa dedicata alla capitale morale e ne costituisce il p