EDT: Piccola Biblioteca Di Ulisse
I racconti delle piante. Viaggio curioso nel mondo vegetale italiano
di Fabio Marzano
editore: EDT
pagine: 272
Alberi-monumento, foreste urbane, fossili viventi, antenati selvatici, specie in pericolo e salvataggi in extremis, viaggi avv
In viaggio con i numeri. Dieci passeggiate per mateturisti curiosi
di Silvia Benvenuti
editore: EDT
pagine: 464
Le grandi sfide matematiche che si celano dietro i monumenti del nostro tessuto urbano
Perché viaggiamo. In difesa di un atto vitale
di Tony Wheeler
editore: EDT
pagine: 109
"In fin dei conti è per questo che viaggiamo: per capire
La bellezza del Giappone segreto
di Alex Kerr
editore: EDT
pagine: 335
Alex Kerr arriva per la prima volta in Giappone a tredici anni, e si trova di fronte un Paese meraviglioso e misterioso, ancor
Bolle di sapone. Vagabondaggi letterari fra le due guerre
di Joseph Roth
editore: EDT
pagine: 235
Le sale d'attesa delle stazioni ferroviarie, gli scompartimenti dei treni, le stanze, i corridoi, le portinerie degli alberghi
Magie delle Ande. Viaggio in Perù
di Gabriele Poli
editore: EDT
pagine: 185
Un tradizionale viaggio in Perù che, grazie all'incontro con Bianca, una giovane antropologa di Arequipa, si trasforma in un v
Una tomba a Siviglia
di Norman Lewis
editore: EDT
pagine: 181
Per Norman Lewis, maestro incomparabile di scrittura e di viaggio, la Spagna rappresentò per tutta la vita un luogo di central
Quel paesaggio lontano. Pagine di viaggio e libertà
di Stefan Zweig
editore: EDT
pagine: 275
Il bisogno di viaggiare, la ricerca di quello straniamento, di quel momentaneo uscire da sé che il soggiorno in una camera d'albergo sconosciuta o la visione di un paesaggio inaspettato possono causare, fu una delle vere costanti della vita di Stefan Zweig. Già a partire dal 1902, prima della laurea in Filosofia e della pubblicazione dei primi racconti, un ventunenne Zweig invia le sue cronache di viaggio a un giornale illustrato di Stoccarda: negli anni a venire continuerà a descrivere e documentare per quotidiani, riviste o piccoli libretti a tema i suoi viaggi in paesi anche remoti come gli Stati Uniti, l'India o la Russia. Rampollo di una famiglia viennese agiata e cosmopolita, scrittore di grande eleganza e torrenziale facilità, pacifista convinto e incrollabilmente fiducioso nell'appartenenza alla grande patria europea, Zweig continuerà infatti a viaggiare senza sosta fino ai suoi ultimi giorni. Diventa nel frattempo uno scrittore di inaudito successo per l'epoca, maestro riconosciuto della forma breve, della novella, della biografia romanzata e della cronaca di mondo. Le sue pagine di viaggio si rivelano così il luogo privilegiato per osservare il lento maturare di una scrittura che da fiammeggiante e salottiera si fa gradualmente più asciutta, venandosi di inquietudine e, col tempo, di un'amara nostalgia e dell'angoscia per la catastrofe a cui il suo "mondo di ieri" era andato furiosamente incontro.
City blues. Los Angeles - Berlino - Detroit: musiche, persone, storie
di Bongiorno Vittorio
editore: EDT
pagine: 350
Ascoltare le città come fossero musica, carpirne il suono segreto e i suoi riverberi nelle opere degli artisti
I banditi di Orgosolo
di Norman Lewis
editore: EDT
pagine: 90
Nell'ottobre del 1962 su molti giornali italiani e stranieri apparve la notizia di un duplice omicidio avvenuto in una piccola località della Barbagia, Orgosolo. Una coppia di cittadini inglesi, Edmund e Vera Townley, era stata assassinata in pieno giorno, su un prato poco fuori dal centro abitato, in circostanze misteriose. In una Sardegna in cui il turismo stava muovendo i primi passi, l'omicidio di due stranieri era un fatto del tutto straordinario; ad accrescere la curiosità della stampa era stata la scoperta del contesto sociale in cui i fatti erano avvenuti: una cittadina di 4500 anime nella quale una cieca faida fra due famiglie, i Mesina e i Muscau, aveva negli ultimi vent'anni provocato circa 500 omicidi, puntualmente annunciati in anticipo sui muri del cimitero. Una cultura arcaica e chiusa, dominata da una legge ancestrale e spietata, segnata da rituali di cui da pochissimi anni gli etnografi avevano cominciato a interessarsi seriamente. Norman Lewis, scrittore già celebre per i suoi libri di viaggio, decide di interessarsi alla vicenda e come in una detective story ricostruisce le circostanze del delitto e lentamente, allargando il fuoco dell'attenzione, delinea con grande efficacia l'ambiente storico e sociale in cui esso è avvenuto. Ad attirarlo in Sardegna è la sopravvivenza nel cuore dell'Europa di una figura antica e per molti versi leggendaria, quella del bandito...
Finestre sul mondo. 50 scrittori, 50 vedute
di Matteo Pericoli
editore: EDT
pagine: 158
A tutti è capitato di fermarsi a riflettere guardando fuori dalla finestra della propria stanza o del proprio ambiente di lavoro. Che cosa cercano i nostri occhi in quel paesaggio così consueto e in qualche modo rassicurante? Il nostro pensiero, la nostra esistenza, quanto ne sono influenzati? Matteo Pericoli ha coinvolto cinquanta scrittori da tutto il mondo in una sorta di riflessione collettiva su questo tema, accostando a ciascuna risposta il disegno della finestra, e della relativa vista, a cui il testo fa riferimento, dalle grandi cupole della Istanbul di Orhan Pamuk alla cangiante New Dehli di Rana Dasgupta, dal semplice patio sudafricano di Nadine Gordimer al giardino milanese di Tim Parks. Il risultato è una polifonia di voci e visioni che rivelano all'autore, e con lui al lettore, delle inattese corrispondenze: "Ho la netta sensazione che una finestra sia qualcosa di più che un punto di contatto o di separazione dal mondo esterno. È anche, e forse soprattutto, una specie di specchio che riflette i nostri sguardi verso l'interno, verso di noi e sulla nostra stessa vita". Prefazione di Lorin Stein. Introduzione di Mario Calabresi.