Effatà Editrice: Sui generis
Donne dell'Apocalisse. Un simbolismo in discussione
di Silvia Cussotto
editore: Effatà Editrice
pagine: 96
Dalla periferia del canone biblico il libro dell'Apocalisse ha nel tempo esercitato il suo inesauribile fascino su generazioni
Principesse delle mie brame. Identità di genere e cartoon
di Cristina Vangone
editore: Effatà Editrice
pagine: 240
Identificarsi in Biancaneve piuttosto che con Rapunzel, per una bambina alle prese con la costruzione della sua identità di ge
Mamma, perché Dio è maschio? Educazione e differenza di genere
di Rita Torti
editore: Effatà Editrice
pagine: 240
"Essere maschi o essere femmine, ad ogni età, fa molta differenza
Il Corano e la donna. Rileggere il Testo Sacro da una prospettiva di genere
di Amina Wadud
editore: Effatà Editrice
pagine: 192
Quattordici secoli di pensiero islamico ci hanno lasciato in eredità un patrimonio di interpretazioni del Corano scritte preva
Il Cristianesimo in frantumi
editore: Effatà Editrice
pagine: 112
Un dialogo sullo stato e il futuro del cristianesimo tra due intellettuali francesi, svoltosi nel 1973
Teologhe, musulmane, femministe
editore: Effatà Editrice
pagine: 160
Il volume presenta una panoramica dello stato dell'arte nel dibattito della teologia musulmana femminista attraverso la lettur
Poesia come profezia. Una lettura di Alda Merini
di Chiara Saletti
editore: Effatà Editrice
pagine: 128
Tra le pieghe dell'esperienza quotidiana della fatica, della paura, del dubbio, Alda Merini incontra un Dio compagno di viaggi
Teologhe: in quale Europa?
editore: Effatà Editrice
pagine: 224
In un convegno internazionale svoltosi a Roma teologhe cristiane, e non solo, si sono interrogate sull'importanza della ricerc